• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [57]

LEWALD, Fanny, maritata Stahr

Enciclopedia Italiana (1934)

LEWALD, Fanny, maritata Stahr Lavinia Mazzucchetti Scrittrice tedesca, nata il 24 marzo 1811 a Königsberg da una famiglia di commercianti ebrei, morta a Dresda il 5 agosto 1889. Autrice di una diffusa [...] autobiografia (Lebensgeschichte, 1861-62, voll. 6), quadro interessante per la vita culturale della sua terra nativa e del suo tempo, ella deriva dalla tradizione illuministica, razionalistica e liberale ... Leggi Tutto

HILLE, Peter

Enciclopedia Italiana (1933)

HILLE, Peter Lavinia Mazzucchetti Lirico tedesco, nato l'11 settembre 1854 a Erwitzen in Vestfalia, morto a Grosslichterfelde il 7 maggio 1907. Singolare tipo di poeta e di vagabondo, che per la dolorosa [...] irregolarità della sua vita si meritò l'epiteto di "Verlaine tedesco". Coetaneo e amico dei fratelli Hart (che più tardi ne raccolsero le disperse opere postume e ne scrissero la vita), fu però artisticamente ... Leggi Tutto

HESSE, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

HESSE, Hermann Lavinia Mazzucchetti Scrittore tedesco, nato il 2 luglio 1877 a Calw nel Württemberg. Spirito romanticamente vagabondo con venature di misticismo, ha assunto da tempo la cittadinanza [...] svizzera e vive nel Canton Ticino. Fu salutata come una rivelazione Peter Camenzind (Berlino 1904), malinconica storia di una giovinezza; ancor più popolare divenne Unterm Rad (1906), racconto interpretativo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HESSE, Hermann (2)
Mostra Tutti

HASENCLEVER, Walter

Enciclopedia Italiana (1933)

HASENCLEVER, Walter Lavinia Mazzucchetti Poeta e drammaturgo tedesco, nato ad Aquisgrana l'8 luglio 1890. Fu uno dei primi, ma più rumorosi e caratteristici campioni del breve rivolgimento espressionistico. Già [...] besserer Herr, Napoleon greift ein, Kommt ein Vogel geflogen, né pare che sia rimasta traccia del passato pathos sovvertitore. Bibl.: P. J. Cremers e O. Brues, W. H., Colonia 1922; L. Mazzucchetti, Il nuovo secolo della poesia tedesca, Bologna 1926. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HASENCLEVER, Walter (1)
Mostra Tutti

LIENHARD, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

LIENHARD, Friedrich Lavinia Mazzucchetti Scrittore tedesco, nato il 4 ottobre 1865 a Rothbach ín Alsazia. È considerato uno dei propulsori della Heimatkunst, della letteratura paesana e folkloristica [...] che minacciava di venir soffocata da quella ispirata all'intensità della vita cittadina e della tecnica moderna. Iniziò il suo apostolato con un saggio polemico del 1900 (Die Vorherrschaft Berlins) e tentò ... Leggi Tutto

KORNFELD, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

KORNFELD, Paul Lavinia Mazzucchetti Scrittore drammatico tedesco, nato a Praga l'11 dicembre 1889, ora dimorante a Francoforte sul M. Fu uno dei primi espressionisti e l'opera sua, al di là delle attuazioni [...] sceniche di scarsa vitalità (Die Verführung, 1917; Himmel und Hölle, 1920), ebbe grande valore quale fermento durante una decisiva svolta spirituale e intellettuale della Germania, fra il 1915 e il 1920. K. ... Leggi Tutto

HORN, Uffo Daniel

Enciclopedia Italiana (1933)

HORN, Uffo Daniel Lavinia Mazzucchetti Poeta austriaco, nato il 18 maggio 1817 a Trautenau, in Boemia, morto pure a Trautenau il 23 maggio 1860. Studiò a Praga, passò per Vienna e per Amburgo, ritornò [...] in Boemia durante il movimento liberale del 1848, partecipò alla guerra contro la Danimarca nel 1849, e si fissò poi nel paese natale. In gioventù ottenne rapidi successi con commedie (scritte in parte ... Leggi Tutto

FRANK, Leonhard

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANK, Leonhard Lavinia Mazzucchetti Scrittore tedesco, nato a Würzburg il 4 settembre 1882. È uno dei più personali rappresentanti della nuova arte tedesca del dopoguerra. Venuto dal popolo, cominciò [...] dopo una dura giovinezza con Die Räuberbande (Monaco 1914), racconto di adolescenza che è già notevole affermazione. Die Ursache (Monaco 1916), romanzo di un delitto, rivela gl'influssi delle teorie freudiane. ... Leggi Tutto

FRENSSEN, Gustav

Enciclopedia Italiana (1932)

FRENSSEN, Gustav Lavinia Mazzucchetti Scrittore tedesco, nato il 19 ottobre 1863 a Barlt (Dithmarschen). È uno dei rappresentanti più caratteristici e fortunati della letteratura regionale (Heimatkunst). [...] Lo rese popolare il suo romanzo Jörn Uhl (Gottinga 1901), prolisso ma abile racconto di una vita, sorto sulla traccia di G. Keller e di Th. Storm. Fu per non pochi anni il romanzo più letto in Germania, ... Leggi Tutto

HEYM, Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

HEYM, Georg Lavinia Mazzucchetti Poeta, nato il 30 ottobre 1887 a Hirschberg (Slesia), morto a Wannsee (Berlino) il 12 gennaio 1912. L'accidentale morte precoce gl'impedì di esprimere l'intera sua personalità [...] poetica. Legato, come tutta la sua generazione, alla forma poetica di George, le diede nuovo contenuto, ispirandosi alla metropoli, Berlino, con grandiosità visionaria e irrazionale. Fu il preannunciatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEYM, Georg (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali