L’art. 2094 c.c. definisce il lavoratoresubordinato come colui che «si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto [...] 2104, co. 2, c.c. conferma, con ulteriore forza, che il lavoratoresubordinato deve «osservare le disposizioni per l’esecuzione e per la disciplina del lavoro impartite dall’imprenditore e dai collaboratori di questo dai quali gerarchicamente dipende ...
Leggi Tutto
Lavoratoresubordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] ad altri comparti del lavoro dipendente, fino a delineare una rappresentanza generale sub specie sindacale dell’intero universo del lavoro salariato e stipendiato.
Voci correlate
Categorie e qualifiche professionali
Lavorosubordinato
Retribuzione ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratoresubordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] in genere, il prezzo del lavoro, subordinato o indipendente, manuale o di concetto. Il termine s. in questo secondo senso ha quindi un significato più ampio e comprende, oltre al s. dell’operaio, la paga del bracciante, lo stipendio dell’impiegato, l ...
Leggi Tutto
dirigènte Nel mondo del lavoro, qualifica professionale di lavoratoresubordinato, appartenente in senso lato alla categoria degli impiegati dai quali si differenzia per la speciale posizione gerarchica [...] che occupa nell'impresa, posizione che lo avvicina all'imprenditore, da cui dipende direttamente. Il cod. civ. include i d. tra i collaboratori dell'imprenditore insieme a quadri, impiegati e operai (art. ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] e sotto la direzione dell’imprenditore». L’art. 2104, co. 2, c.c. conferma, con ulteriore forza, che il lavoratoresubordinato deve «osservare le disposizioni per l’esecuzione e per la disciplina del l. impartite dall’imprenditore e dai collaboratori ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] ("valore essenziale della comunità nazionale") e della previdenza sociale: quasi tutti diretti a favorire la posizione del lavoratoresubordinato nei confronti sia dell'imprenditore che degl'istituti previdenziali. La C. ha poi dettato una "filosofia ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] ; viene affermata la generale incompatibilità tra la qualità di volontario e quella di lavoratoresubordinato, nonché il diritto per i lavoratori appartenenti alle organizzazioni di v. registrate di poter usufruire delle forme di flessibilità ...
Leggi Tutto
La disciplina dell'appalto nel cod. civ. italiano 1942 rappresenta per più aspetti un miglioramento rispetto alla normativa del codice abrogato: l'appalto è enucleato dalla commista disciplina della locazione, [...] del rischio economico da parte dell'appaltatore, il quale, a differenza del lavoratore autonomo (art. 2222), non è un piccolo imprenditore e, a differenza del lavoratoresubordinato (art. 2094), è un imprenditore (art. 1655). Ne segue che l'intuitus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] vigente e non come uno schema concettuale di una più o meno futuribile riforma.
La distinzione tra lavoro autonomo e lavorosubordinato è destinata a identificare il destinatario del soggetto meritevole di tutela eteronoma in quanto inserito in un ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] indica anche il trattamento di fine rapporto, cioè il compenso versato dal datore di lavoro al lavoratoresubordinato al momento della cessazione del rapporto di lavoro, determinato in base all’anzianità di servizio e alla retribuzione.
L. coatta ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....