L’art. 2094 c.c. definisce il lavoratoresubordinato come colui che «si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto [...] 2104, co. 2, c.c. conferma, con ulteriore forza, che il lavoratoresubordinato deve «osservare le disposizioni per l’esecuzione e per la disciplina del lavoro impartite dall’imprenditore e dai collaboratori di questo dai quali gerarchicamente dipende ...
Leggi Tutto
Lavoratoresubordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] ad altri comparti del lavoro dipendente, fino a delineare una rappresentanza generale sub specie sindacale dell’intero universo del lavoro salariato e stipendiato.
Voci correlate
Categorie e qualifiche professionali
Lavorosubordinato
Retribuzione ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratoresubordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] in genere, il prezzo del lavoro, subordinato o indipendente, manuale o di concetto. Il termine s. in questo secondo senso ha quindi un significato più ampio e comprende, oltre al s. dell’operaio, la paga del bracciante, lo stipendio dell’impiegato, l ...
Leggi Tutto
dirigènte Nel mondo del lavoro, qualifica professionale di lavoratoresubordinato, appartenente in senso lato alla categoria degli impiegati dai quali si differenzia per la speciale posizione gerarchica [...] che occupa nell'impresa, posizione che lo avvicina all'imprenditore, da cui dipende direttamente. Il cod. civ. include i d. tra i collaboratori dell'imprenditore insieme a quadri, impiegati e operai (art. ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] e sotto la direzione dell’imprenditore». L’art. 2104, co. 2, c.c. conferma, con ulteriore forza, che il lavoratoresubordinato deve «osservare le disposizioni per l’esecuzione e per la disciplina del l. impartite dall’imprenditore e dai collaboratori ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] indica anche il trattamento di fine rapporto, cioè il compenso versato dal datore di lavoro al lavoratoresubordinato al momento della cessazione del rapporto di lavoro, determinato in base all’anzianità di servizio e alla retribuzione.
L. coatta ...
Leggi Tutto
In caso di mancato pagamento, o di pagamento ritardato della retribuzione, il lavoratore può ricorrere al Tribunale del lavoro. In alternativa all’azione giudiziaria proposta dal dipendente, la riforma [...] privato. Dal 1° gennaio 1995, pertanto, sui crediti retributivi vantati dal lavoratoresubordinato nei confronti del datore di lavoro privato possono applicarsi sia gli interessi legali, sia la rivalutazione monetaria. Tali previsioni non esauriscono ...
Leggi Tutto
Gratuita è la prestazione di lavoro resa alle dipendenze e sotto la direzione di altro soggetto, ma in assenza di una corrispondente retribuzione. Caratteristica fondamentale del lavorosubordinato, in [...] gratuito poiché l’eventuale accordo volto a eliminare qualsiasi tipo di compenso per l’attività prestata dal lavoratoresubordinato è invalido. Conseguentemente si verifica la sostituzione della clausola nulla con il diritto alla retribuzione minima ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] 1 del decreto non modifica l’art. 2094 c.c., ma si limiti a porre una presunzione (assoluta) di ricorrenza del lavorosubordinato; il che eviterebbe il rischio che le eccezioni del co. 2 ricadano nel cono d’ombra del principio di indisponibilità del ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] fornita dal Comitato, vera e propria “bussola” indispensabile per orientarsi nelle evoluzioni dello statuto protettivo del lavoratoresubordinato cfr. De Schutter, O., La Carta sociale europea in tempi di crisi, reperibile in https://rm ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....