MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] che si sarebbe nuovamente riunito a Bologna il 21 aprile. Sempre alle dipendenze di Cervini, il 13 luglio 1547, dopo l’approvazione dei canoni sulla penitenza, il M. iniziò il lavoro relativo ai canoni sull’unzione degli infermi e sul sacramento dell ...
Leggi Tutto
La flessione è l’ambito della morfologia che riguarda le diverse forme che una stessa parola può avere secondo il contesto in cui è usata. Si differenzia dalla ➔ derivazione, che invece riguarda la formazione [...] un verbo secondo schemi ripetuti e produttivi (lavorare → lavoratore, lavorazione; donare → donatore, donazione), la flessione parla invece di ➔ reggenza quando la flessione del lessema dipendente è determinata dal lessema reggente ma non è condivisa, ...
Leggi Tutto
causalita
Franco Peracchi
causalità Studio della relazione tra causa ed effetto. Tale relazione può riguardare eventi, azioni, processi, fenomeni, variabili o loro proprietà. Lo studio delle relazioni [...] chi si ammala meno può lavorare di più; tuttavia, è anche vero che chi guadagna di più può permettersi cure mediche migliori, che possono incidere sul suo stato di salute. Come conseguenza della c. inversa, la variabile dipendente e il regressore (lo ...
Leggi Tutto
rendita
In senso generale definisce un’entrata continuativa e senza costo. In economia, così come il profitto indica il reddito del capitale e il salario il reddito del lavoratore, la r. indica il reddito [...] in regime di proprietà statale della terra, in quanto dipendente da fenomeni d’ordine naturale quali la differente qualità delle crollo verticale della percentuale della popolazione addetta ai lavori agricoli, non superiore nei Paesi sviluppati al 15 ...
Leggi Tutto
assegno familiare
Contributo economico concesso dallo Stato a sostegno delle famiglie di alcune categorie di lavoratori, il cui nucleo f. abbia un reddito complessivo al di sotto dei limiti stabiliti [...] titolari delle pensioni a carico delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri).
Assegno al nucleo familiare
Per i lavoratoridipendenti è stato istituito nel 1988 l’a. al nucleo f ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] o di prodotto, debba tendere a uguagliare la produttività marginale del lavoro nelle varie occupazioni (a sua volta dipendente dalla relativa scarsità o abbondanza di lavoratori in confronto alla disponibilità di terre, capitali ecc.) e che quindi ...
Leggi Tutto
Il codice civile (art. 2099), definisce la retribuzione come il compenso dovuto al dipendente quale corrispettivo per la prestazione resa. Il codice disciplina i modi e i tempi di corresponsione della [...] definiti contrattualmente e in base alla legge; può essere differenziata tra i dipendenti in funzione di considerazioni particolari del datore di lavoro, che tengano conto del differente apporto collaborativo, dell’intensità della prestazione, del ...
Leggi Tutto
Termine (dall’inglese to mob «affollarsi, intorno a qualcuno», ma anche «assalire, malmenare e aggredire») usato in etologia per indicare il comportamento messo in atto da un gruppo di potenziali prede [...] nella disposizione dell’art. 2087 c.c. che impone al datore di lavoro di tutelare non solo l’integrità fisica, ma anche la «personalità morale» del dipendente. In giurisprudenza, inoltre, si usa distinguere tra mobbing. orizzontale, quando le ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] di esecuzione da parte dei creditori, dell’imprenditore o del prestatore di lavoro (art. 2117 c.c.).
Fondo di cassa L’insieme dei di un’impresa destina per la costituzione di una filiale dipendente o di una succursale o di un’agenzia.
Fondo ...
Leggi Tutto
Diritto
I. industriali
Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, [...] dal d. lgs. 30/2005 che prevede, all’art. 64, che se le i. sono effettuate dai dipendenti in esecuzione o in adempimento di un rapporto di lavoro in cui l’attività inventiva è oggetto del rapporto stesso, e a tal fine è anche retribuita, i diritti ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....