Gratuita è la prestazione di lavoro resa alle dipendenze e sotto la direzione di altro soggetto, ma in assenza di una corrispondente retribuzione. Caratteristica fondamentale del lavoro subordinato, in [...] base all’art. 2094 c.c., è il nesso tra la prestazione resa dal lavoratore e l’obbligo, per il datore di lavoro, di corrispondere una retribuzione. Poiché, inoltre, il lavorodipendente si presume oneroso, nell’ordinamento italiano la figura del ...
Leggi Tutto
Nel diritto del lavoro e previdenziale, in ragione della peculiarità degli interessi tutelati, la legge riconosce determinati diritti di prelazione sui crediti derivanti dal rapporto di lavorodipendente [...] essere riconosciuti anche sui crediti derivanti da risarcimento del danno conseguente a infortunio sul lavoro del quale sia responsabile il datore di lavoro. La norma trova applicazione anche con riferimento al trattamento di fine rapporto, con ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO
Renato RICCARDI
Giorgio CANNELLA
*
(XIX, p. 215; App. I, p. 728; II, ii, p. 36).
La prevenzione degli infortunî sul lavoro.
Sotto l'aspetto tecnico aziendale, indipendentemente perciò da [...] la stessa disciplina vigente nel settore industriale, a tutti i medici - specialisti o non specializzati, liberi professionisti o lavoratoridipendenti e, in quest'ultima ipotesi, qualunque sia la natura, pubblica o privata, del soggetto datore di ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] , quali le ACLI e la Compagnia delle Opere. Il progetto era teso a costruire un'alleanza per il lavoro non solo dipendente, capace di sollecitare anche una ricomposizione del mondo cattolico diversamente impegnato nel campo sociale. La CISL, in ogni ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] più incerti, in quanto col progredire della civiltà la dipendenza dal suolo diviene minore e le razze non si T. Sheppard per cura del Times of India (Londra-Bombay).
Il lavoro topografico del Survey of India si è iniziato dal 1827 con la pubblicazione ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] di Hg equivalgono in peso di sangue a circa 130 cm., il lavoro compiuto da questo ventricolo sinistro sarà di 130 × 6000 = 780.000 torna alla posizione di partenza. La forza del tiro è dipendente dall'ampiezza della tensione, quanto più è teso l'arco ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] una radice nominale, p. es. iš "lavoro" avremo nell'‛osmānlï: iš-či "lavoratore" iš-či-den "dal lavoratore", e data una radice verbale, p. es principale; quindi i complementi (o le proposizioni dipendenti) debbono precedere il soggetto o il predicato ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] d'imposta così risultante, le detrazioni soggettive di cui all'art. 15 e le altre detrazioni previste per i r. di lavorodipendente dall'art. 16, rapportate anch'esse al periodo di paga. Inoltre alla fine dell'anno o, se precedente, alla data di ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] direzione. Inoltre le direzioni del genio civile mobilitate possono avvalersi del personale di assistenza e di fatica, dipendente dal Ministero dei lavori pubblici, che si trovi in zona di guerra quale addetto sin dal tempo di pace alla manutenzione ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] e materiale una pressione molto superiore a quella dipendente dal peso, mentre nel moto inverso la al secondo.
La potenza assorbita è assai elevata a causa del lavoro perduto per imprimere all'aria o al materiale l'altissima velocità necessaria. ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....