Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] effetti distorsivi o correlati meno ai caratteri del mercato del lavoro locale che alle disponibilità finanziarie e politiche dei territori.
Gli incentivi al lavorodipendente non esauriscono gli interventi promozionali della legge, in quanto si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] ecclesiastica servirebbero a creare una più ampia classe di proprietari e quindi, riducendosi l’offerta di lavorodipendente, farebbe aumentare i salari anche di coloro che rimanessero esclusi dalla grande redistribuzione proprietaria così realizzata ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] Uniti, può arrivare a essere 400 volte superiore a quella di un normale lavoratore e il presidente di una corporation può guadagnare 3.000 volte di più di un suo dipendente. Nel 1995, il reddito del 20° degli Americani più ricchi è risultato essere ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] infatti vengono progressivamente elevati per i contratti a progetto come per le partite Iva fino a raggiungere il livello dei lavoratoridipendenti (33%), sia pure con tempi che sono stati meglio graduati nell’ultima versione della d.l. 22.6.2012, n ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] la sola localizzazione all’interno dei luoghi di lavoro, sono ormai possibili grazie all’inserimento di un chip leggibile con la tecnologia RFID nelle tessere di identificazione dei dipendenti.
Queste diverse vicende mostrano come attraverso tecniche ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] a) giudice nella cui circoscrizione è sorto il rapporto; b) ovvero si trova l’azienda; c) o una sua dipendenza, alla quale è addetto il lavoratore o presso la quale egli prestava la sua opera al momento della fine del rapporto.
Ai sensi del comma 3 ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] op. cit., 152), come nella frequente ipotesi in cui il datore di lavoro prospetti ai dipendenti, in un contesto di grave crisi occupazionale, la perdita del posto di lavoro nel caso in cui non accettino un trattamento retributivo inferiore a quello ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] di origine contrattuale costituente un segmento di un più ampio e complessivo contenuto contrattuale riferito a fattispecie di lavorodipendente».
La conclusione in ogni caso è conseguente alla premessa: parlare di una deroga che interviene sull ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] necessario che l’offerta del datore di lavoro a corrispondere maggiori somme, in funzione di detta cessazione anticipata, debba essere rivolta alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti in possesso dei requisiti previsti dalla norma ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] che si lega alla mobilità dei capitali e opera a sfavore del lavoro: la diminuzione del potere contrattuale per ampie categorie di lavorodipendente. Quando i lavoratori riescono a frapporsi all’erosione del potere d’acquisto, gli oneri fiscali ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....