Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] I, 201 ss.).
In quest'ottica, il rapporto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato per tutto l'arco della vita lavorativa non può più costituire, evidentemente, l'unica forma di lavorodipendente. Comincia a manifestarsi l'esigenza da parte delle ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] dello sciopero, nello scambio politico, invece, la risorsa dei lavoratori è la minaccia di ritirare il loro consenso all'ordine regime ha bisogno di legittimazione, tanto più sarà dipendente dai settori che possono offrirgliela. Il potere delle ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] la non conformità ideologica di un dato comportamento sino ad imporre a qualsiasi loro dipendente l’obbligo di omologare, nello svolgimento della prestazione di lavoro, anche i profili più intimi della vita privata alle finalità confessionali. Qui, a ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] del rapporto a termine. Se, dunque, nel predetto periodo di 12 mesi l’azienda, alle cui dipendenza il lavoratore ha lavorato come lavoratore a termine, decide di procedere ad una assunzione a tempo indeterminato, allora essa ha l’obbligo di ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] reputata frutto di legittima discrezionalità.
Il trasferimento del dipendente
L’art. 32, co. 3, lett. c), l. n. 183/2012, assoggetta agli oneri di impugnazione anche il trasferimento del lavoratore, disposto ai sensi dell’art. 2103 c.c.
Neppure ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] l. n. 109/1994, che disciplinava, senza possibilità di deroghe, i casi di lavori di progettazione «in proprio» e fuori orario da parte dei dipendenti pubblici).
Disapplicazione, inoppugnabilità dell’atto, giudicato amministrativo sull’atto
Quando il ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] ’offerta di conciliazione pare suscettibile di contrasto con l’art. 97 Cost., non potendo il datore di lavoro pubblico licenziare un suo dipendente senza previa valutazione circa la sussistenza di giusta causa o giustificato motivo24.
L’art. 9 d.lgs ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] M., Il principio di inerenza nel sistema delle imposte sui redditi, Milano, 2009; Puoti, G., Il reddito di lavorodipendente nel diritto tributario, Milano, 1975; Rossi, P., Il nuovo regime fiscale dei contribuenti minimi, in Finanziaria 2008: Saggi ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] l’art. 2, co. 2, prevede inderogabilmente la possibilità di istituire fondi «a contribuzione definita» per i lavoratoridipendenti, per i soci lavoratori di cooperative e per i soggetti destinatari del d.lgs. 16.9.1996, n. 565: è dunque imposto ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] procacciarsi un sostentamento economico, bensì esclusivamente come strumento per formarsi e orientarsi».
26 L’indennità di partecipazione è assimilato al reddito di lavorodipendente ai fini fiscali, ai sensi dell’art. 50, d.P.R. 22.12.1986, n. 917. ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....