Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] cui all’art. 2, co. 2, t.u. pubblico impiego, quanto, compatibilmente con la peculiarità dei rispettivi ordinamenti, i dipendenti con rapporto di lavoro di diritto pubblico di cui all’art. 3 t.u. pubblico impiego (Determinazione 28.4.2015, n. 6 ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] all’art. 10 st. lav., è previsto dall’art. 5 l. 8.3.2000, n. 53. Ivi si riconosce ai dipendenti di datori di lavoro pubblici e privati che abbiano almeno cinque anni di anzianità di servizio presso la stessa azienda o amministrazione, il diritto ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...]
A differenza di provvedimenti passati, che pretendevano di presentarsi come una riscrittura integrale dello statuto dei pubblici dipendenti, la riforma del lavoro pubblico attuata con il d.l. 24.6.2014, n. 901 convertito con modifiche nella l. 11 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] se commetta il reato di appropriazione indebita il datore di lavoro che, gravato per una qualunque ragione dell’obbligo di versare a terzi una quota della retribuzione dovuta al dipendente, non effettui la prestazione e dunque trattenga la somma ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] termini, se l’apprendistato è irregolare per mancata erogazione della formazione, il datore di lavoro deve ricostruire la storia contributiva del dipendente, assegnando ab origine l’inquadramento nel livello finale cui tendeva il contratto, e pagando ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] misure hanno finito per incidere anche sui regimi di autonomia delle amministrazioni pubbliche nella regolamentazione del rapporto di lavoro dei propri dipendenti.
In particolare, nel caso italiano, a sensi dell'art. 1, co. 3 della l. 31.12.2009 ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] semplice trascrizione.
Il legislatore italiano interviene così a disciplinare le prestazioni temporanee di servizi effettuate da lavoratoridipendenti da imprese comunitarie non stabilite in Italia in tre diverse ipotesi: nell’ambito di un appalto ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] Il processo Eternit
Quasi tremila persone offese, tra dipendenti ed esposti extraprofessionali, morti o ammalati di . 2, c.p.) e l’omissione di cautele contro gli infortuni sul lavoro, anch’esso nella forma aggravata dall’evento (art. 437, co. 2, ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...]
L’art. 2, co. 2, del d.lgs. 30.3.2001, n. 165 nel prevedere che il rapporto di lavoro dei pubblici dipendenti sia assoggettato alla medesima disciplina del personale del settore privato, fa tuttavia salve le specifiche disposizioni contenute nel ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] possa ottenere la dichiarazione di esistenza (art. 38, co. 1, d.lgs. n. 81/2015) o la costituzione di un rapporto di lavoro alle dipendenze del «soggetto che ne ha effettivamente utilizzato la prestazione» (cfr. art. 38, co. 2 e co. 3, d.lgs. n. 81 ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....