Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] istanze espresse dal settore delle libere professioni intellettuali e quelle che viceversa provengono dal mondo del lavoro autonomo economicamente dipendente, che richiede forme di tutela ad hoc. e lo sforzo di tenere distinte tali diverse esigenze ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] sfiducia nei confronti delle autonomie
Al termine del primo decennio del secolo attuale il legislatore è tornato sulla disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della p.a. con la l. 4.3.2009, n. 15 e il successivo d.lgs. 27.10.2009, n. 150 ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] di atto di concorrenza sleale atipico è lo storno di dipendenti. Posto infatti il principio di libertà di concorrenza operante anche sul mercato del lavoro, che comporta la mobilità del lavoratore e la libertà, per l’imprenditore, di operare per ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] e delle società dalle stesse costituite, promosse o partecipate».
È chiaro che,mentre nella prima area (quella dei lavoratoridipendenti dell’artigianato) il Fondo opera con effetti obbligatori in base alla copertura fornita dalla legge, nelle altre ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] ad es. ammettendo il concorso tra l’azione di responsabilità contrattuale nei confronti del datore di lavoro e quella aquiliana nei confronti del dipendente autore materiale o istigatore dei comportamenti vessatori (v., ad es., Trib. Roma, 18.1.2017 ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] del perimetro spaziale dell’impresa. Ciò alimenta una duplice tendenza: da un lato, una iper-connessione dei lavoratori intrappolati in una totale dipendenza da digital device a casa o in qualsiasi altro luogo, con rischi di cd. tecno-stress dato ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] della circ. Inps 26.5.2016, n. 90, l’area del lavoro privato, comprensiva del lavoro agricolo e di quello alle dipendenze di enti pubblici economici, esclude per un verso tutta l’area del lavoro con le pp.aa. e per altro verso i rapporti di ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] ’importo della successiva prestazione pensionistica che, per il resto, è soggetta a tassazione progressiva come reddito di lavorodipendente, in caso di prestazioni periodiche, o a tassazione separata, per il caso di prestazioni in capitale.
Il ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] la (crescente) età pensionabile, rendendo così la scelta di incentivazione alla prosecuzione dell’attività lavorativadipendente coerente con quella linea di politica del diritto volta all’equilibrata realizzazione dell’avvicendamento generazionale ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] S., Gestione delle eccedenze di personale e collocamento in disponibilità, in Carinci, F.-D’Antona, M., a cura di, Il lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, Milano, 2000, 997 ss.
12 L’art. 1, co. 29, del d.l. n. 138/2011, richiamato ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....