Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] 2017, ha risolto la questione includendo espressamente fra i fringe benefits che non concorrono a formare il reddito di lavorodipendente i premi per polizze cd. Long Term care e Dread Disease.
x) Il valore delle azioni offerte alla generalità ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] è ammessa dall’art. 36 del d.lgs. 30.3.2001, n. 165 (Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni), il quale, ai primi due commi, dispone che le pubbliche amministrazioni, per far fronte al proprio ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] e 3, co. 1, del medesimo d.lgs. Il cit. art. 2, co. 2, in particolare stabilisce che i rapporti di lavoro dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche sono disciplinati dalle disposizioni del capo I, titolo II, del libro V del codice civile e dalle ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] al creditore per effetto dell’uccisione del debitore-dipendente, la distruzione o deterioramento della cosa dedotta temporanea interruzione della prestazione del debitore-lavoratore al quale il datore di lavoro corrisponde comunque lo stipendio, la ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] divergenze tra Stati membri con riguardo ai salari minimi e più in generale alle strutture retributive del lavorodipendente.
La direttiva, nell’indicare le fonti nazionali deputate alla determinazione degli standard di tutela nelle materie ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] obblighi delle parti del rapporto, a partire dalla questione della volontarietà della scelta di tale modalità lavorativa da parte del dipendente, per proseguire con temi di grande delicatezza, quali in particolare la tutela della riservatezza e ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] sia consentito rinviare a Esposito, M., Procedimento penale e procedimento disciplinare nella normativa sul lavoro pubblico: diritto di difesa del dipendente e buon andamento delle amministrazioni pubbliche, in Riv. it. dir. lav., 2009, 2, 384 ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] , o a chi vanti una pretesa a che gli vengano riservatamente comunicate, ad esempio dai propri dipendenti o collaboratori (lavoratori autonomi o imprese ed enti coinvolti in programmi di ricerca comuni).
Requisiti di protezione
Un primo requisito ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] hanno diritto ad utilizzare, in ciascuna unità produttiva con più di 200 dipendenti, un idoneo locale comune permanentemente messo a disposizione dal datore di lavoro, sito nella stessa «unità produttiva o nelle immediate vicinanze di essa». Nelle ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] «nel caso in cui l’attività del collaboratore sia svolta con modalità analoghe a quella svolta dai lavoratoridipendenti dell’impresa committente, fatte salve le prestazioni di elevata professionalità». Anche questa innovazione normativa appare ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....