Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] fosse gravato dell’onere di ottenere il nullaosta sindacale o amministrativo semplicemente per dotare i propri dipendenti di strumenti di lavoro di uso ormai comune (per non dire indispensabile) per il solo fatto che dal loro utilizzo derivi un ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] dei dati personali: Linee guida in materia di trattamento di dati personali di lavoratori per finalità di gestione del rapporto di lavoro alla dipendenze di datori di lavoro privati, 23.11.2006; Linee guida per posta elettronica e Internet, 1.3 ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] di Gallino (v., 1978, p. 716), si parla dei tecnici come di uno "strato o classe di lavoratoridipendenti che concepiscono, progettano, innovano mezzi di produzione e beni di consumo, unitamente alle loro tecniche operative, e sovrintendono ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] mai essere molto rilevanti. D'altro canto, le condizioni di un tessitore (lavoratore autonomo, ma economicamente dipendente dal lanerius, il mercante che commissionava il lavoro, pagandolo talora in liquido, più spesso in merci stimate al di sopra ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...]
Il diritto alle ferie annuali viene riconosciuto a tutti i lavoratoridipendenti, qualunque ne sia la categoria, nonché ai soggetti impiegati nei lavori socialmente utili, nei lavori di pubblica utilità e nei progetti di inserimento professionale ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] weighted average), cioè la concentrazione accettabile per le 8 ore lavorative giornaliere per 5 giorni alla settimana, lo STEL (Short term nell'ambiente.
Conclusioni
In una società sempre più dipendente da sostanze chimiche di vecchia e nuova sintesi ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] II categoria" nell'amministrazione degli Archivi di Stato, alle dipendenze del ministero dell'Interno, e nel 1909 entrò in ruolo di E. Lodolini (Udine 2004).
Nel marzo 1919 riprese il lavoro presso l'Archivio di Stato di Roma e l'Archivio del Regno ...
Leggi Tutto
Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] stata a contatto continuativamente con l’amianto nello svolgimento della sua attività lavorativa come dipendente di un’azienda privata, presso cui aveva comunque continuato a lavorare con altre mansioni che non comportavano contatto con le polveri di ...
Leggi Tutto
Incentivi per favorire l’occupazione
Stefano Sacchi
Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] soddisfare il requisito dell’incremento occupazionale attraverso un’assunzione compensativa di un altro lavoratore con contratto di lavorodipendente (anche, ovviamente, a tempo determinato), senza che questa debba necessariamente riguardare un ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle dimissioni
Andrea Colavita
Per prevenire la pratica abusiva delle cd. dimissioni in bianco, garantendo che l’atto di recesso e la risoluzione consensuale corrispondano ad una [...] esclusi dall’ambito di operatività della nuova disciplina i casi di recesso durante il periodo di prova, i rapporti di lavoro marittimo ed i rapporti di lavoro alle dipendenze dalla p.a. di cui all’art. 1, co. 2, d.lgs. 30.3.2001, n. 165.
Mentre la ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....