Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] di cui all’art. 55 quater, co. 3-quater, prevedendo che esso si configuri nei casi in cui il lavoratoredipendente di una p.a. attesti falsamente la propria presenza in servizio, con modi fraudolenti, ovvero giustifichi l’assenza dal servizio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] infine stata ulteriormente estesa ai casi delle cosiddette situazioni transnazionali.
Beneficiari del fondo possono essere tutti i lavoratoridipendenti dei datori soggetti all’obbligo di contribuzione.
I requisiti richiesti dall’art. 2, l. n. 297 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] , Milano 1979.
O. Mazzotta, Rapporti interpositori e contratto di lavoro, Milano 1979.
F. Santoni, La posizione soggettiva del lavoratoredipendente, Napoli 1979.
G. Santoro Passarelli, Il lavoro 'parasubordinato', Milano 1979.
P. Alleva, Il campo di ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] per teste. E, si aggiunga, deve tenere conto dei soci che partecipano al lavoro non nel modo meramente esecutivo e subalterno del lavoratoredipendente (Allegri, V., Impresa artigiana e capitalismo “controllato”. Le società artigiane dopo la l ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] sua prima stesura del 1990, che era più incentrata sulla dinamica datori di lavoro – lavoratoridipendenti (Caruso, B.-Nicosia, G., Il conflitto collettivo post moderno: lo “sciopero” dei lavoratori autonomi; in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] un fine, che nel caso di specie è il potere di esercitare il controllo sull’attività di impresa. Anche il lavoratoredipendente dell’impresa capitalistica è libero da – dal momento che in un’economia di mercato, nessuno è obbligato ad accettare una ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] e della prassi, considerato che in molte realtà anche ai soci venivano applicati i contratti collettivi stipulati per i lavoratoridipendenti delle cooperative.
In un tale contesto evolutivo è intervenuta la l. 3.4.2001 n. 142, di riforma della ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] il tiro ed ha ammesso che il principio per cui nulla compete a titolo di risarcimento del danno al lavoratoredipendente, per la sua invalidità totale temporanea, allorché questi, durante il relativo periodo, abbia continuato a percepire l’intero ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] a una persona (com'era invece lo schiavo); dall'altro, prestava opere simili a quelle di tanti lavoratoridipendenti, i quali però potevano interrompere il loro rapporto di subordinazione cambiando residenza.
Il servaggio nell'antichità: dalla ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] materia: così, nella Ris. 24.3.2009, n. 76/E, viene specificato, con specifico riferimento ai redditi di lavorodipendente, che «il datore di lavoro deve effettuare le ritenute a titolo di acconto con riferimento a tutte le somme ed i valori che il ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....