• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
174 risultati
Tutti i risultati [311]
Diritto [174]
Diritto del lavoro [107]
Economia [54]
Temi generali [32]
Diritto civile [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Sociologia [15]
Diritto amministrativo [13]
Diritto commerciale [13]
Storia [9]

REDDITO, Imposta sul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REDDITO, Imposta sul Leonardo Perrone Cesare Cosciani Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] d'imposta così risultante, le detrazioni soggettive di cui all'art. 15 e le altre detrazioni previste per i r. di lavoro dipendente dall'art. 16, rapportate anch'esse al periodo di paga. Inoltre alla fine dell'anno o, se precedente, alla data di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE GIURIDICHE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

SOCIALE, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759) Giorgio Cannella Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] occupati nella stessa azienda con trattamenti normativi diversi, e naturalmente il trattamento deteriore era quello subìto dai lavoratori dipendenti dagli appaltatori di opere e servizi. La legge sopracitata fa divieto all'imprenditore di affidare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

SOCIALE, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846) Giorgio CANNELLA Prima di dare notizia sugli sviluppi principali che si sono avuti in Italia nel decennio 1949-58 nel campo della legislazione [...] funzione pubblica, che affida nuovamente ad istituzioni governative: Uffici del lavoro e della massima occupazione. Chiunque aspiri ad essere avviato al lavoro alle dipendenze altrui deve iscriversi all'ufficio di collocamento della circoscrizione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

MEZZADRIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm) Giuseppe Tassinari La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] mezzadrile che può essere non equa, perché indipendente dalla qualità e quantità di lavoro esplicato nella azienda e dipendente invece dalle condizioni naturali (fertilità) o economiche (vicinanza ai mercati) del fondo e dalle qualità direttive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] famiglia - e in un modo molto reale - la libertà dal bisogno. La dipendenza dalla burocrazia statale, d'altra parte, può al contempo essere alleviata e resa sopportabile se il suo lavoro si svolge in piena luce ed è sottoposto al controllo, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] si fa sin "precaria", ché più che mai "dipendente" dalla volontà o meno del parlamento d'aderire alle richieste a lei capo. Fondante, per tal verso, e a lunga gittata il lavoro erudito così come Zeno l'ha praticato e, insieme, impostato. Si dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Autogestione e cogestione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

AUTOGESTIONE E COGESTIONE Ota Šik e Marcello Pedrazzoli Autogestione di Ota Šik Introduzione In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] opera in collaborazione con le camere e il governo, è costituito da rappresentanti di tutte le categorie produttive (lavoratori dipendenti e autonomi e imprenditori), oltre che da esperti, e ha una serie imponente di attribuzioni di tipo valutativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ECONOMIA POLITICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

Norme in tema di previdenza nel collegato lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro» Maurizio Cinelli Carlo Alberto Nicolini La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] riferimento – così come già l’art. 1, co. 1172, l. 27.12.2006, n. 296, applicabile ai rapporti di lavoro dipendente nel settore agricolo – alle sole ritenute «operate». Per il resto, invece, la disciplina del 1983 deve considerarsi applicabile in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011* Pasquale Sandulli Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] piano nazionale» (senza riferimento alla rappresentatività territoriale). In essa si dispone una tassazione agevolata del reddito dei lavoratori dipendenti, nonché uno sgravio di contributi, da applicare a voci correlate, anche qui, ad incrementi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura Tiziano Treu Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] in atto, presenta la controindicazione di introdurre una ulteriore distinzione, o dualismo, nel mercato del lavoro fra i lavoratori già dipendenti e i nuovi arrivati, con una formula suscettibile di diverse interpretazioni, come si è già riscontrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratóre
lavoratore lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali