La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratorisubordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo scopo è quello di aiutare il lavoratore [...] . Tutti gli altri dipendenti pubblici sono assoggettati al regime del trattamento di fine servizio (TFS). Nel pubblico impiego, l’erogazione del trattamento di fine rapporto è effettuata dall’INPDAP.
Voci correlate
Lavorosubordinato
Retribuzione ...
Leggi Tutto
Laura Pagani
trattamento di fine rapporto (TFR) Somma di denaro corrisposta al lavoratore e alla lavoratrice nel momento in cui termina il servizio. Il TFR realizza quanto previsto dall’art. 2120 c.c., in base al quale, in ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro, il prestatore ha diritto a ricevere ... ...
Leggi Tutto
Contrasto tra lavoratore e imprenditore, che sorge quando si presumono lesi diritti o aspettative, derivanti dalla legge, dalla contrattazione collettiva, o dalla consuetudine o prassi. Il rapporto di [...] codice di procedura civile, riguardano: a) rapporti di lavorosubordinato privato, anche se non inerenti all’esercizio di un’ n. 2, c.p.c.); c) rapporti di lavoro dei dipendenti di enti pubblici che svolgano esclusivamente o prevalentemente attività ...
Leggi Tutto
Come i contratti di somministrazione di lavoro di cui costituisce una variante specifica, il cosiddetto staff leasing si caratterizza per la presenza di tre soggetti all’interno del rapporto di lavoro [...] principali bersagli delle polemiche della sinistra radicale e di ampie aree della CGIL contro la crescente precarizzazione del lavorosubordinato. Essa è stata abrogata, anche in questo caso non senza polemiche da parte di Confindustria, CISL e UIL ...
Leggi Tutto
L’art. 2113, 1° co., c.c. dispone l’invalidità di tutti gli atti, unilaterali o contrattuali, con cui il lavoratore abdichi a diritti scaturenti da norme di legge o di contratto ‘inderogabili’. Il regime [...] costitutiva della sentenza. Altra conseguenza, è che il lavoratore potrebbe rendere valido in via definitiva l’atto originariamente viziato omettendo di proporre l’impugnazione entro il termine previsto dalla legge.
Voci correlate
Lavorosubordinato ...
Leggi Tutto
Contratto di lavorosubordinato a causa mista, in cui allo scambio tra lavoro e retribuzione si aggiunge la realizzazione di un progetto individuale di adattamento delle competenze professionali del lavoratore [...] parti, ma può essere prorogato; la sua durata minima è di 9 mesi, quella massima di 18 mesi (36 per i lavoratori affetti da grave handicap). Le uniche cause di sospensione del rapporto che ne prolungano la durata sono il servizio militare e civile e ...
Leggi Tutto
Quando le invenzioni industriali sono legate in qualche modo al contratto di lavoro, sono soggette a una particolare disciplina, volta a individuare chi possa esser considerato l’effettivo titolare, in [...] attività del datore di lavoro, quest’ultimo ha il diritto di opzione per l’uso esclusivo, o non esclusivo, dell’invenzione, o per l’acquisto del brevetto, verso corresponsione del canone o del prezzo.
Voci correlate
Lavorosubordinato
Mansioni del ...
Leggi Tutto
In diritto, obbligo cui è tenuto il prestatore di lavoro nei confronti del proprio datore di lavoro, nell’ambito di un rapporto di lavorosubordinato (art. 1175 e 1375 c.c.). Oltre a dover eseguire la [...] aziendali.
Voci correlate
Licenziamenti individuali
Diligenza. Diritto del lavoro
Mansioni del lavoratoreLavorosubordinato
Approfondimenti di attualità
Diritto di critica del lavoratore e obbligo di fedeltà: un equilibrio delicato di Giovanna ...
Leggi Tutto
In economia, strumento volto a creare condizioni più favorevoli all’aumento della produzione, del reddito, degli investimenti, dell’esportazione. Gli i. ai dipendenti o alla produzione consistono in qualunque [...] , impresa) alla realizzazione dei cui obiettivi è subordinato il benessere di ciascun componente (si consideri l i colleghi costituiscono forme d’i. altrettanto valide per il lavoratore quanto gli aumenti retributivi e gli avanzamenti di carriera.
Si ...
Leggi Tutto
Il patto di prova designa, ai sensi dell’art. 2096 c.c., la clausola del contratto di lavoro con cui le parti subordinano l’assunzione definitiva del lavoratore all’esito positivo di un periodo di prova, [...] un rapporto di lavoro a tempo indeterminato e il servizio prestato si computa nell’anzianità del lavoratore.
Voci correlate
Lavorosubordinato
Mansioni del lavoratore
Licenziamenti individuali
Lavoro a tempo determinato
Lavoro a tempo parziale ...
Leggi Tutto
Ai sensi dell’art. 2126 c.c., la nullità, o annullabilità, del contratto non produce effetto per il periodo di esecuzione del contratto. Tale regime è derogato nel caso in cui tal nullità derivi dall’illiceità [...] conseguenze scaturenti in caso di una declaratoria di nullità che non è sanabile ed è retroattiva. Nel rapporto di lavorosubordinato, invece, anche nel caso in cui il contratto sottostante sia viziato da nullità, vengono fatti salvi gli effetti ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....