La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] ’esplicito richiamo ad opera dell’art. 36, co. 2, d.lgs. n. 165/01 sia del generale richiamo alle “leggi sui rapporti di lavorosubordinato nell’impresa” contenuto nell’art. 2, co. 2, d.lgs. n. 165/01 (De Angelis, L., Il contratto a termine con le ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] ad arrivare a coinvolgere ogni profilo inerente il mercato del lavoro e l’occupazione. I divieti di discriminazione riguardano l’accesso al lavoro sia autonomo che subordinato, investendo anche i processi propedeutici all’assunzione stessa, come i ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] ’aiuto accessorio dei suoi familiari, circostanza che il rigido personalismo del lavorosubordinato non ammetterebbe. Poi, riguardo alle direttive, nel lavorosubordinato il datore avrebbe la facoltà di scegliere e sostituire discrezionalmente e ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] “diritti civili” dell’operaio, anziché il presupposto e la base stessa della sua dissociazione in lavoratore salariato e cittadino: cioè in elemento subordinato al capitale e, insieme, in persona giuridicamente libera. Il risultato di tutto ciò era ...
Leggi Tutto
I contratti di solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] CIGS (art. 20 d.lgs. n. 148/2015).
Con riferimento ai lavoratori, sono destinatari del trattamento di integrazione salariale i lavoratori assunti con contratto di lavorosubordinato, compresi gli apprendisti assunti con contratto di apprendistato ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] , sub artt. 2110 e 2111, in Comm. c.c. Schlesinger, Milano, 1992; Zilio Grandi, G., La sospensione del rapporto, in Il lavorosubordinato, Carinci, F., a cura di, in Tratt. Bessone, Torino, 2007, 485 ss.; Vianello, R., La sospensione del rapporto di ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] volto alla riduzione del cd. cuneo fiscale e contributivo in favore delle imprese che assumono lavoratori con contratti di lavorosubordinato a tempo indeterminato.
Documento unico di regolarità contributiva
Tra gli strumenti previsti dalla legge ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] dei prodotti e dei processi, anche mediante riorganizzazione dell’orario di lavoro non straordinario o il ricorso al lavoro agile, inteso come modalità flessibile del lavorosubordinato, in un periodo congruo definito dal contratto decentrato.
Il ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] non è predefinita dal legislatore con la conseguente possibilità di far ricorso anche a forme non standard di lavorosubordinato (lavoro a termine, lavoro part time, etc.). L’incentivo di cui all’art. 1 del decreto giovani è erogato dall'Inps con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] del 1902, commentandone i punti salienti: la definizione generale di lavorosubordinato (da cui restavano esclusi il lavoro domestico e l’impiego pubblico); l’obbligo del datore di lavoro di «vigilare, con la diligenza del buon padre di famiglia ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....