lavoro, tipologie di
Laura Pagani
Possibili modalità di svolgimento della prestazione lavorativa.
Lavoro dipendente e indipendente
Una prima distinzione è quella tra l. dipendente (➔ dipendente, lavoratore), [...] dipendenze e sotto la direzione del datore di l., e l. indipendente (➔ indipendente, lavoratore), di chi offre la propria prestazione senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente. Nella prima tipologia si distingue tra il l. a tempo ...
Leggi Tutto
atipico
Laura Pagani
Termine con il quale si fa riferimento all’insieme dei rapporti di lavoro diversi da quello del lavorosubordinato a tempo pieno e indeterminato (lavoro tipico). Il lavoro a., dunque, [...] alla parità di trattamento rispetto a quello a tempo pieno. Fanno parte, infine, del fenomeno del lavoro a. forme intermedie fra il lavorosubordinato e quello autonomo. Tali forme si configurano sul modello del contratto di collaborazione a progetto ...
Leggi Tutto
socio d¿opera
sòcio d’òpera locuz. sost. m. – Nell’ambito di un rapporto associativo, colui che, al posto di danaro o beni o crediti, conferisce la propria attività nelle società di persone a scopo di [...] cod. civ.), partecipando ai guadagni e alle perdite insieme agli altri soci. La causa associativa esclude la configurabilità di un rapporto di lavorosubordinato tra società e socio, fatta eccezione per l’ipotesi in cui l’attività sia svolta in forma ...
Leggi Tutto
lavoro a progetto
lavóro a progètto locuz. sost. m. – Lavoro prestato in esecuzione di un contratto di lavoro a progetto, che ha per oggetto una prestazione d’opera coordinata e continuativa che il collaboratore [...] . I rapporti di collaborazione instaurati senza l’individuazione di uno specifico progetto sono considerati rapporti di lavorosubordinato a tempo indeterminato. Ove invece il progetto sia correttamente individuato, ma la prestazione sia eseguita con ...
Leggi Tutto
part time
Laura Pagani
Contratto di lavorosubordinato a tempo parziale, che prevede cioè un orario ridotto rispetto al quello normale o a tempo pieno (➔ full time), in base al d. legisl. 61/2000 è [...] ad altri per la trasformazione in contratto a tempo pieno nel caso di nuove assunzioni (diritto di precedenza). In Italia, nel 2010 lavoravano p. t. il 15% degli occupati (29% delle donne e 5,5% degli uomini). Il valore medio dell’Unione Europea era ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
lavóro a tèrmine locuz. sost. m. – Lavoro prestato in modo prevalentemente personale in esecuzione di un contratto al quale è stato apposto un termine di scadenza. Nell’ambito del lavoro [...] . Anche in ragione dei principi di derivazione comunitaria, nell’ambito del lavorosubordinato il contratto di lavoro a tempo indeterminato costituisce la forma comune di rapporto di lavoro e da ciò deriva che l’apposizione del termine di durata al ...
Leggi Tutto
lavoro, costo del
Laura Pagani
Costo sostenuto dall’impresa per acquistare i servizi del fattore lavoro. Fa parte, quindi, dei costi di produzione e, normalmente, ne rappresenta la parte più consistente. [...] . L’instaurazione di un rapporto di l. subordinato determina l’insorgenza del corrispondente rapporto contributivo-assicurativo. Nello specifico, l’onere contributivo grava sia sul lavoratore (mediante una trattenuta sulla retribuzione lorda mensile ...
Leggi Tutto
assunzione, forme per l'
Laura Pagani
assunzione, forme per l’ Modalità con le quali avviene l’a., che è il momento in cui si costituisce il rapporto di lavorosubordinato. Il nostro ordinamento prevede [...] 286/1998, cosiddetta Bossi-Fini).
Assunzione con periodo di prova
L’a. del lavoratore può prevedere un patto di prova, cioè una clausola apposta al contratto con cui le parti subordinano l’a. definitiva all’esito positivo di un periodo di prova: la ...
Leggi Tutto
contributo sociale
Prelievo, di norma obbligatorio, destinato al finanziamento delle prestazioni sociali. Il c. s. è calcolato, in percentuale, sulla retribuzione imponibile (nel caso di rapporto di [...] lavorosubordinato) o sul reddito da lavoro (nel caso di rapporto di lavoro autonomo, in collaborazione o associato) e viene versato periodicamente a istituti previdenziali e assistenziali al fine di acquisire o conservare il diritto alla riscossione ...
Leggi Tutto
giusta causa
Emanuele Bilotti
Espressione con la quale i giuristi alludono principalmente a quei fatti che legittimano l’estinzione anticipata di un rapporto contrattuale o che, pur senza fondare essi [...] estinzione.
La g. c. rileva in tal senso anche nei contratti di lavorosubordinato. Nei contratti a tempo indeterminato, però, mentre per quanto riguarda il recesso del lavoratore (➔ dimissioni), la g. c. incide unicamente nel senso di escludere la ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....