Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] , i non coniugati. Dagli anni Ottanta, tuttavia, il generalizzato ingresso delle donne nel mercato dellavoro ha attenuato le diversità nella presenza dei due sessi fra i migranti, e la tendenza al ricongiungimento familiare ha ridotto anche le altre ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] capi di bestiame, le unità di calcolo del IV millennio specificavano la specie, il sesso e l'età degli animali, con di questi rappresenta oggetti concreti, parti del corpo umano, strumenti e oggetti lavorati, animali e vegetali. Queste raffigurazioni ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] inizialmente all'altro in quanto ‛essere umano di sesso femminile'; il sentimento d'amore per l'individuo singolo è alcun diritto umano universale in virtù del quale il singolo possa immigrare, cercare lavoro o svolgere un'attività economica in uno ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] libertà per il sesso femminile, ma nello stesso tempo pose i presupposti per una stigmatizzazione morale nei confronti delle donne che svolgevano un lavoro salariato extradomestico, da cui derivò una riaffermazione del patriarcato e un rafforzamento ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] alla riduzione degli orari di lavoro, la cultura del tempo libero come cultura del giorno festivo secolarizzato è in continua maschilista del linguaggio simbolico religioso e per reclamarne una trasformazione in senso neutrale rispetto al sesso. ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] delle condizioni di salute. Quale sarà la sua composizione per sesso e per età? Di quanto varierebbe la risposta assumendo ipotesi differenti circa l'andamento del tasso di natalità? Un lavoro siffatto non è tanto uno studio di previsione quanto uno ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] agli impegni assunti in materia di parità tra i sessi, monitorando i progressi compiuti.
United Nations Development alimentazione e l’agricoltura (Fao), l’Organizzazione internazione dellavoro (Ilo) e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] rapporto di circa 5 a 1. Certo questo divario fra i sessi non aiuta a vivere serenamente la propria vecchiaia dal punto di in soli dieci anni, fra i censimenti del 1971 e del 1981, la partecipazione al lavoro di coloro che hanno oltre 65 anni si ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] del 1938: allora oltre il 68% del gruppo ebraico è rappresentato da operai, salariati, lavoratori 142-143, tav. 35 «Popolazione presente divisa per parrocchie secondo il sesso e la religione».
21. Cf. Venezia, Archivio della Comunità Ebraica, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] della famiglia. Nel 1970 fu legalizzato il divorzio. Con la riscrittura del codice civile sul diritto di famiglia nel 1975 e la legge sulla parità dei sessi in materia di lavoro nel 1977 furono poste le pietre miliari che sancivano la pari dignità ...
Leggi Tutto
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...