COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] il C. pensa che, date le condizioni storiche del mercato dellavoro in Italia, l'emigrazione rappresenti un bene per la del metodo (specie in Italia), attraverso una valutazione storica del concetto di generazione ereditaria, che varia per sesso ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese»), che, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni sociali ed economiche dell’Europa nel corso del Seicento contribuiscono [...] Anche i suoi ampi calzoni mi diedero molto da dubitare circa il suo sesso, perché mi sembravano assai più simili a una gonna femminile che a un è anche il richiamo al lavoro. Il lavoro è il mezzo per assicurare il mantenimento del povero ed è quindi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] gli aiutanti agricoli e i partecipanti ai campi del “Servizio dellavoro”. Il governo tedesco persegue l’autarchia economica, mediante fucilazione o asfissia, senza discriminazioni relative a sesso ed età delle vittime. Alla fine della seconda guerra ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] lavoro che lavoravano italiani americani «… dove lavoravano italoamericani»), la funzione avverbiale dell’aggettivo e la formazione analogica del Nella correlazione degli usi linguistici con il fattore sesso le donne dichiarano di parlare il dialetto ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese risalgono al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito l’Irish Free State, che iniziò [...] tale tendenza si è capovolta attirando numerosi lavoratori stranieri. Tuttavia, la recente crisi economica Famiglia’ del capitolo sui ‘Diritti fondamentali’, non prevedeva che il matrimonio potesse essere contratto da due persone dello stesso sesso. ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] supera i 150, colpendo maggiormente l'età medio-avanzata, il sesso femminile e i tossicodipendenti.
Sintomatologia
Il periodo di incubazione varia elevata (che va interpretata come conseguenza dellavoro muscolare), tachicardia e ipertensione. L' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo in Francia e in Inghilterra vengono formulate le prime [...] 1800 – di sesso ed età differente, riunite in abitazioni comuni (falansteri), impegnate in un lavoro di gruppo variato un certo successo anche l’opera di Louis Blanc (L’organizzazione dellavoro, 1839, con dieci edizioni in pochi anni). Qui Blanc ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cultura greca della mousike: occasioni e contesti della pratica musicale
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quella greca [...] cui i cori hanno una struttura ben determinata per il numero, per il sesso e l’età dei membri. Anche la musica è soggetta a norme anche che i lavoratori non eseguano da sé la musica, ma siano accompagnati da musicisti: è il caso del rito della ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] di suicidio sono tre volte più frequenti nel sesso femminile, ma quelli gravi e mortali sono Quelli professionali, dei lavoratori sia industriali sia agricoli risposta immediata (detti anche 'a letto del malato'), possono indicare o confermare l' ...
Leggi Tutto
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...