Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] c'è dubbio che il lavoro degli storici sia stato in tal modo strumentalizzato nell'ambito del confronto politico mondiale della femminile nel Terzo Reich. La storia dei rapporti tra i sessi sotto il regime nazista è quindi oggi uno dei campi di ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] personali provenienti da infortunio per causa violenta in occasione dellavoro, le conseguenze delle quali abbiano una durata di più è proporzionato all'entità della lesione, all'età, al sesso, alle condizioni di famiglia. Le vedove che siano a ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] grandi paesi d'immigrazione. Secondo l'Ufficio internazionale dellavoro dal 1946 al 1957 l'emigrazione europea lorda ( riflessi strutturali sulla popolazione generale della composizione per sesso e per età dell'emigrazione hanno importanza soltanto ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] il diffondersi delle espressioni di martiri della scienza, del libero pensiero, dellavoro, che sono entrate e rimangono nella prassi le vittime della reazione borbonica del 1799-1800, che colpì un centinaio di persone d'ogni sesso, d'ogni età e d ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] che si frappongono allo spostamento, caratteristiche personali del potenziale migrante (sesso, età, grado d'istruzione).
Un'altra agiscono sostanzialmente come fattore di aggiustamento del mercato dellavoro, cioè come un meccanismo di riequilibrio ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] dall'analisi. La clinica tossicologica e la medicina dellavoro, applicando agli avvelenamenti che si presentano nella vita pratica tossica, sono la razza, l'età, il sesso, la predisposizione individuale (idiosincrasia), la resistenza ereditaria o ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] campo dei beni domestici; mariti, parenti di sesso maschile o colleghi di lavoro più anziani nel campo degli affari pubblici) sociale'' alla quale adegua gli inputs esterni.
La teoria del flusso a due fasi ha costituito il paradigma dominante nella s ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità [...] , il numero effettivo di componenti una famiglia, diversi per sesso e per età, si traduce in numero di uomini medî ).
Per poter giungere a questi risultati, la razione dellavoro moderato deve esser costituita da 140-150 grammi giornalieri di ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] di requisiti minimi inerenti all'equo trattamento dei lavoratori, tra cui il divieto di utilizzo dellavoro minorile e coatto; delle discriminazioni basate sulla razza, la religione, la lingua, il sesso o gli orientamenti politici e sindacali; di ...
Leggi Tutto
PROFESSIONI, Statistica delle
Roberto Bachi
Statistiche pubbliche e private, demografiche, economiche, sanitarie forniscono, presso tutte le nazioni civili, numerosissimi dati intorno alla frequenza [...] ciascuna delle 92 provincie il numero dei lavoratori delle 250 categorie ripartiti per 15 classi di età e per sesso, ecc.; sicché si può calcolare che tale indagine - compiuta nell'epoca di formazione del sistema corporativo - fornisca non meno di un ...
Leggi Tutto
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...