Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] invenzione si deve ai progressi raggiunti dalla tecnica della lavorazione veneziana del vetro. Fino a quell'epoca gli specchi di esseri umani in ogni luogo, di ogni epoca, razza, sesso o classe sociale. In effetti esseri umani culturalmente e ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] si presenta però con intensità diverse e in una grande varietà di forme connesse alla divisione sociale dellavoro: dalla disuguaglianza per sesso e gruppi di età delle società di cacciatori-raccoglitori alle caste, ai ceti, alle classi, per arrivare ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] donne la possibilità di adire a tutti i livelli della vita lavorativa(186).
Per un più profondo cambiamento delle gerarchie sociali, delle mentalità e del rapporto tra i sessi occorrerà aspettare il movimento femminista degli anni Settanta, con la ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] ., Sex, violence and the media, New York 1979 (tr. it.: Sesso, violenza e media, Roma 1985).
Fromm, E., Anatomy of human destructiveness Questa, a partire dal momento in cui la divisione dellavoro ha raggiunto un certo grado di sviluppo, non può ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] della schiavitù, e per riequilibrare i rapporti fra i sessi e quelli fra i gruppi sociali che per varie ragioni e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese" (v. Romagnoli, 1975; v ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] Altri fanno notare che lo studio empirico del modo di lavorare degli scienziati è compito della storiografia e caratteristiche socioanagrafiche di rilievo 'strutturale' (età, sesso, ecc.); mutamento delle caratteristiche 'strutturali' (occupazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] sempre più appannaggio esclusivo degli uomini; le donne artigiane invece, penalizzate a causa del loro sesso, videro la sfera lavorativa restringersi ulteriormente.
Numerosi mestieri, nelle città europee, erano regolati dalle corporazioni, l ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] Lavoro, Censimento della popolazione del Regno d’Italia al 10 giugno 1911, IV, Popolazione presente di età superiore a dieci anni, classificata per sesso e per professione o condizione, Roma 1915.
30. MAIC-Ufficio Centrale di Statistica, Popolazione ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] libertà fondamentali per tutti senza distinzione di razza, di sesso, di lingua o di religione".
Ai due scopi o assumere un significato soltanto pratico e tecnico, in vista del fatto che i lavori dell'Assemblea si svolgono sia in seduta plenaria sia ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] e fiducia, relazione di apertura del segretario politico ai lavori dell’Assemblea programmatica costituente della Dc ., pp. 3 segg.
38 Su questo aspetto cfr. E. Pace, Nordest, il sesso? Non è peccato, «Il Gazzettino», 10 novembre 2009, p. 29; P. Allum ...
Leggi Tutto
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...