Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] asessuati, o esclusivamente di sesso maschile. Il fatto che quasi la metà degli addetti, in alcuni settori del terziario addirittura i due terzi, siano donne non ha avuto pressoché alcuna eco.
La situazione lavorativa e professionale di impiegati e ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] di giustizia' varia a seconda dell'estrazione sociale, delsesso o delle situazioni; nel caso di un incidente automobilistico division du travail social, Paris 1893 (tr. it.: La divisione dellavoro sociale, Milano 1962).
Epstein, A. L. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] al genio e alla criminalità. Mentre K. Marx esortava i lavoratori a unirsi e a spezzare le loro catene, F. Nietzsche dell'uomo vero e proprio. H. Schurtz individuò nelle categorie delsesso e dell'età le basi primarie della differenziazione sociale, e ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] possano spingersi simili tendenze, sembra alquanto improbabile che l'asimmetria dei sessi riguardo ai modelli di partecipazione alla forza lavoro sia prossima a sparire del tutto. A nostro avviso, una simile evenienza sarebbe verosimile soltanto ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] di 6.000 abitanti, si stimava che il 90% delle persone vivesse dellavoro dei campi o di attività ad esso connesse. E visto che i e pericolosa situazione», perché «senza schermi contro l’egoismo delsesso più forte» (Gabba 1880, p. 657), visto che ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] force (a cura di J. Jenson), Oxford 1988.
Del Boca, D., Fornengo, G., La segregazione occupazionale, in "Politiche dellavoro", 1992, VII, 19, pp. 113-128.
Del Re, A., Stato e rapporti sociali di sesso, Milano 1989.
Del Re, A. (a cura di), I rapporti ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] istitutivi come libera circolazione degli operatori economici al fine di prestare lavoro subordinato all’interno degli Stati membri; in seguito agli Accordi di Schengen del 1985, e del Trattato di Maastricht (art. 18 TCE e seg.), che ha introdotto ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] i cui membri, appartenenti all’uno o all’altro sesso, vengono reclutati in base all’età relativa e passano c. come aggregazioni sociali che si formano per effetto della divisione dellavoro e della proprietà privata. È opera di M. Weber la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] la fuggevolezza dei piaceri, si concentrano su passioni quali il sesso e il denaro. Ihara ebbe molti imitatori (fra i più e i primi decenni del 13°, tre grandi figure: Kōkei, Unkei e Kaikei, maestri nella lavorazionedel legno, e dalla sensibilità ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] volta, da vari fattori: matrimonio, discendenza, coabitazione ecc., che sono alla base della formazione della famiglia. Il sesso determina talora divisione dellavoro, esclusioni dalla vita politica e religiosa; l’età giovanile stabilisce doveri (di ...
Leggi Tutto
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...