Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] a un'antica contea. Un corpo speciale di notai, dipendenti dal cancelliere di Fiandra, amministravano le rendite degli immensi lo sfruttamento dei quali erano mal sopportato dai lavoratori, organizzati in mestieri. Questi magistrati patrizî avevano ...
Leggi Tutto
. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] agricoltori i compiti di natura economica e finanziaria dipendenti dall'azione dello stato e delle pubbliche cittadini in categorie secondo che siano datori o prestatori di lavoro nell'agricoltura o nell'industria o nelle professioni o nelle ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] un fondo pensioni costituito per qualche categoria di lavoratori, e nel caso di un fondo pensioni impresa che eserciti solo il ramo grandine, su estensione provinciale, la dipendenza dei rischi diventa notevole per cui, a parità di riserva di rischio ...
Leggi Tutto
Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] secondi, dalle maggiori garanzie di abilità che debbono presentare in dipendenza dell'assoluta sicurezza del volo - per ciò che riguarda ecc.). Esse sono comuni a tanti altri lavoratori, però presentano nel personale aeronavigante carattere di ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] nessuna forma ai suoi proprietari, membri o dipendenti i profitti derivanti dalla propria attività; eventuali surplus di gestione devono essere reinvestiti nell'attività stessa), con presenza di lavoro volontario (sul piano operativo, dirigenziale e ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] superiorità degli addetti al settore minerario rispetto agli altri lavoratori, una differenziazione fra la classe dirigente, ben istruita, che, a partire dal 1985, interessarono ben 11.000 dipendenti. All'inizio del 1988 la comunità indo-pakistana, ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] la perdita d’importanza delle industrie pesanti slovacche, strettamente dipendenti dalle relazioni con l’URSS e gli altri paesi del , oltre che dal suo partito, dall’Associazione dei lavoratori di Slovacchia (ZRS, Zdruûenie Robotníkov Slovenska) e dal ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] il 16,1%. Interessanti i dati delle adesioni divise per categorie di lavoratori: industria e artigianato 22,1%, agricoltura 19,0%, terziario 26,6 , anche all'estero (in tutto più di 600 dipendenti, 482 consulenti medico-legali e più di 5000 operatori ...
Leggi Tutto
. Nell'uso più corretto, la parola armata indica un numero determinato di navi da guerra (v. marina da guerra); si trova anche adoperata, per influsso del francese e poi della terminologia ufficiale dell'esercito [...] di corpi d'armata (eccezionalmente di divisioni); truppe dipendenti direttamente dall'armata; servizî e stabilimenti varî; eventualmente anche reparti di truppa, per lo più ausiliarî, lavoratori, ecc. La necessità di meglio armonizzare la funzione ...
Leggi Tutto
. L'Opera Nazionale Dopolavoro (O.N.D.) fu fondata con r. decr.-legge 1° maggio 1925 col compito di promuovere l'istituzione e il coordinamento di enti intesi a elevare la coscienza civile e a migliorare [...] ai dopolavoro comunali, rionali e associazioni dipendenti, esistono i dopolavoro aziendali, che mirano quanto è avvenuto nell'industria privata, lo Stato, come massimo datore di lavoro, non ha mancato di propugnare, in alcune sue grandi aziende, il ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratore a termine
loc. s.le m. Chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato. ◆ In Italia i contratti a termine sono solo il 10 per cento del totale, c’è ancora tempo: ma bisogna porsi il problema di un intervento, per evitare di aggiungere...