Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] enti pubblici economici e degli enti di diritto privato sottoposte a controllo pubblico ex art. 2359 c.c. (sul rapporti di lavoro dei dipendenti delle società a controllo pubblico v. ora l’art. 19 d.lgs. 19.8.2016, n. 175, recante il testo unico ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] annuo onnicomprensivo di chiunque riceva a carico delle finanze pubbliche emolumenti o retribuzioni nell’ambito di rapporti di lavorodipendente o autonomo con pubbliche amministrazioni statali;
il citato d.l. n. 95/2012 che ha previsto il tetto ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] la disciplina del contratto nazionale e in base al principio di effettività, vincolerebbe il datore di lavoro ad applicare le regole a tutti i dipendenti. La conclusione si spiega perché qui il giudice deve decidere dell’applicazione di un accordo ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] industriali che nel semestre antecedente la data di presentazione della richiesta abbiano occupato mediamente più di 15 dipendenti (sui criteri di computo dei lavoratori v. l’art. 1, co. 1, l. n. 223/1991) e spetta ad operai, impiegati (art. 1 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] gli operai. Frontino aveva due dozzine di specialisti tra i suoi dipendenti, compresi architetti, ingegneri, assistenti, segretari e impiegati, mentre tra i suoi lavoratori si trovavano anche misuratori, livellatori, esperti in tubature, addetti ai ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] n. 5605 e Cass., 19.12.2016, n. 26114 (nel caso del nuovo lavoro e reddito del coniuge superstite); Cass., 20.4.2016, n. 7774 (nel . cost., 2.2.2018, n. 20) – riguarda i dipendenti civili, ma non il personale dei comparti sicurezza, difesa e soccorso ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] delle malattie-infortunio, perché si possono presentare sindromi morbose che, pur correlate all’attività lavorativa, non siano però dipendenti da una causa violenta determinata dall’aggressione di agente esterni, risultando prodotte invece da agenti ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] 9, co. 1, l. n. 68/1999; d.P.R. n. 333/2000).
I datori di lavoro che occupano da 15 a 35 dipendenti sono tenuti ad assumere il lavoratore disabile se procedono ad una nuova assunzione non soggetta a vincoli. La Riforma Poletti impone il rispetto ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] , nei trentasei mesi precedenti la nuova assunzione, di almeno il 20 per cento degli apprendisti dipendenti dallo stesso datore di lavoro. E tuttavia, la riduzione della percentuale di stabilizzazione prima prevista dalla legge potrebbe, in pratica ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] essenziali elencati all’art. 33, co. 1 nonché in caso di violazione del principio di parità di trattamento tra lavoratori somministrati e i dipendenti dell’utilizzatore sancito dall’art. 35, co. 1.
Fonti normative
Artt. 1-11 l. 24.6.1997,n. 196 ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratore a termine
loc. s.le m. Chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato. ◆ In Italia i contratti a termine sono solo il 10 per cento del totale, c’è ancora tempo: ma bisogna porsi il problema di un intervento, per evitare di aggiungere...