In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] Rinascimento le i. più notevoli si realizzarono come piccole imprese artigiane. Si diffuse poi il lavoroadomicilio nelle campagne, di filatura e tessitura a mano per conto di commercianti che fornivano la materia prima e vendevano poi il prodotto ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] una tendenza al rinnovamento sempre più accentuata. Molto si lavora (e si è lavorato, anche per salvare libri di pregio) e molto si sede e istituendo un servizio di spedizione dei libri adomicilio del lettore che ne abbia fatto richiesta epistolare. ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] i tre momenti della vita di un abitante della città - tempo di lavoro, tempo per la vita privata, tempo di riposo - s'inseriscono i quartiere o della città. E ormai lo spettacolo arriva adomicilio con le telecomunicazioni.
La città ha perso la sua ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] e qui morto nel 1402. Era originario di Maiorca, nel 1370 lavorava alle sculture della cattedrale di Mende, nella Francia meridionale, quindi, a partire dal 1386, domiciliòa Lione dove veniva chiamato nei documenti maitre Perrin l'ymageur. Dal 1393 ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] all'aperto e nell'infinito. L'identità dell'uomo è dunque domiciliare ed è per questo che 'il rivoluzionario', colui che non ha operazione a distanza, come terminale di una rete telematica, come dispositivo in grado di gestire i processi di lavoro, il ...
Leggi Tutto
domicilio
domicìlio s. m. [dal lat. domicilium, comp. di domus «casa» e tema di colĕre «abitare»]. – 1. Luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi: eleggere una città a proprio d.; avere, stabilire,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...