Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] di tipo speciale vengono generalmente ricompresi: apprendistato; lavoro domestico; lavoroadomicilio; lavoro intermittente; lavoro aereo e marittimo; lavoro ripartito; lavoro sportivo; lavoro part-time; portierato; telelavoro. Da tale elenco emerge ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] 'organismo; all'ospedalizzazione si devono aggiungere le cure adomicilio e l'assistenza sociale. La maggior parte degli abitanti del XVII e del XVIII secolo paragonavano giustamente questo lavoro alla classificazione di una pianta in botanica.
Il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Andalusia e anche altrove; i più famosi furono al-Kirmānī (1066), che lavoròa Saragozza, Ibn al-Ṣaffār (m. 1035), Abū Muslim ibn Ḫaldūn e esaltazione, del domicilio e della caduta dei pianeti.
La 'piccola' congiunzione si riferisce a un transito ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo, a contribuire ai bisogni della f. (art. capo 4°, è realizzata da chiunque, mediante l’abbandono del domicilio domestico, faccia mancare i mezzi di sussistenza (art. 570), ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] sulla Terra potevano esserci circa 125.000 Australopitechi. Intorno all'8000 a.C. la Terra era popolata da circa 5 milioni di uomini
Le ‛migrazioni giornaliere' dal domicilio al luogo di lavoro sono considerevolmente aumentate, negli ultimi ...
Leggi Tutto
domicilio
domicìlio s. m. [dal lat. domicilium, comp. di domus «casa» e tema di colĕre «abitare»]. – 1. Luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi: eleggere una città a proprio d.; avere, stabilire,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...