Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] proteine con una precisa sequenza temporale e vengono chiamati precoci e tardivi. I geni precoci codificano proteine ottenuto variando il lavoro motore in modo da riportarlo nel minor tempo possibile a un valore uguale al lavoro resistente. È in ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] di questo, che a riposo è di circa 300-400 cm3 al minuto, raggiunge facilmente i 3400 cm3 durante il lavoro muscolare. L’Uomo una via anaerobica alternativa per l’ossidazione del glucosio, chiamata via dei pentosofosfati (➔ pentoso). Dal punto di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] è nota anche una forma tarda di Stillbayano, chiamata Magosiano. Se tali industrie trovano punti di confronto in altri paesi africani, aspetti originali mostra il Doiano, con manufatti delicatamente lavoratia pressione. Più recenti sono le industrie ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] al fronte d’onda stesso in ciascuno dei suoi punti, è chiamata raggio sismico. Sono dette onde di volume quelle che si propagano più essa consente di risparmiare in materiali e lavoro con particolari tecniche, a parità di sicurezza. Da ciò segue che ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] più specifico, ‘realistica’ è chiamata comunemente la letteratura teatrale e narrativa dell’esistenza concreta. Il tema del lavoro, nelle due dimensioni della città e in M.-C.-G. Gleyre, J. Breton e A. Legros. Intorno al 1870 si chiude la stagione del ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] della prestazione, ossia che renda inabile il lavoratore alla svolgimento delle specifiche mansioni dedotte in contratto (art. 2, l. 33/1980). A proposito del servizio militare occorre distinguere la chiamata di leva dal richiamo alle armi. Per ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] si scoprì che le piante fiorivano non solo a seguito del lavoro fotosintetico, ma anche per essere state coltivate, si articola in una complessa cascata di eventi biochimici chiamata ‘trasduzione del segnale’ all’interno della quale possono ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] all’intensità, risulta molto costoso raggiungere quella che si chiama i. a giorno. È stato quindi determinato di quanto peggiorino le tra l’i. media, oppure quella che vi è sul piano di lavoro nell’ambiente e l’i. che vi è nello stesso momento su ...
Leggi Tutto
Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] in vari casi: per quelli difficili un computer Cray lavorava in background, per i più facili si usava un solo se tutti gli elementi sono uguali a 61 e AAT=nI. Una matrice che verifichi queste due condizioni si chiama matrice di Hadamard. L’ordine n ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] tra fitness di un genotipo in esame rispetto a un altro preso come controllo ottimale è chiamata coefficiente di s. (s). Se per cioè durante il periodo riproduttivo.
Economia
Nell’organizzazione del lavoro, la s. professionale in entrata è una fase ...
Leggi Tutto
contratto a chiamata
loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata da parte del datore di lavoro. ◆...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...