Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] parte isolata termicamente, perché è la parte fredda (chiamata generalmente criostato), dove avviene la cessione di lavoro. In quasi tutti gli apparati, la sostanza criogenica, che è il sistema termodinamico a cui si è accennato, è un gas; in molti ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] polizia stradale e costiera, al salvataggio in zone montane e in mare; dal lavoro agricolo (semina, impollinazione, spargimento d’insetticidi), a servizi pubblicitari, fotografici; dal collegamento con le piattaforme petrolifere in mare, al trasporto ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Terèsa di Calcutta, santa. – Al secolo Gonxha Agnes Bojaxhiu (Skopje 1910 - Calcutta 1997), nacque da famiglia benestante d’origine albanese a Skopje, nell’odierna Macedonia, [...] 1997 venne chiamataa succederle la suora nepalese Sister Nirmala. Il 5 settembre di quell’anno, Madre Teresa morì a Calcutta all vocazione, anzi la finalizzazione di questa stessa. Il duro lavoro che svolgono è parte della loro attività di preghiera. ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura.
I polarografi
La p. [...] corrente deve però essere corretto per quella che viene chiamata corrente residua (ir; fig. 2), una corrente un’analisi elettrolitica.
In alternativa all’elettrodo a goccia di mercurio l’elettrodo di lavoro in p. può essere costituito da un ...
Leggi Tutto
Musicista russo naturalizzato statunitense (Oranienbaum 1882 - New York 1971). Compositore tra i più importanti del Novecento, ha rivoluzionato l'orchestrazione tradizionale e reinventato il balletto moderno [...] data fondamentale nella storia della musica contemporanea; il lavoro andò in scena a Parigi nel 1913 e provocò nel pubblico reazioni di altri musicisti. Si ha così quella che è stata chiamata la musica al quadrato: il compositore fa oggetto della ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...]
P. di brevità Il complesso di particolari oneri di lavoro e di spese postali incontrate dalla banca, e quindi di comunicazione sulle quali la chiamata deve essere istradata risultano occupate; facendo riferimento a un determinato stadio di selezione ...
Leggi Tutto
Utensile per lavorazioni meccaniche (in particolare, di metalli, ma anche di legno, di marmo ecc.), costituito da un solido di rivoluzione ( corpo-f.) sulla cui superficie sono distribuiti simmetricamente [...] conferiti al pezzo. Quest’ultimo viene fissato, o direttamente o tramite appositi dispositivi, a una tavola chiamata tavola portapezzi. Poiché le velocità di lavoro o taglio devono essere selezionate in base alle caratteristiche del materiale da ...
Leggi Tutto
Patologia degenerativa del sistema nervoso caratterizzata da un quadro di demenza presenile o senile, descritta per la prima volta nel 1909 dallo psichiatra tedesco Alois Alzheimer (Marktbreit 1864 - Breslavia [...] proteina chiamata β-amiloide) e degenerazioni neurofibrillari (esili neurofilamenti a elica). A partire difficoltà a ricordare anche parole di uso quotidiano e addirittura il significato dei numeri; egli presenta minore attenzione per il lavoro ...
Leggi Tutto
Storico (Putney, Surrey, 1737 - Londra 1794). Figlio di un'agiata famiglia, frequentò il Magdalen College di Oxford. Dopo la sua conversione al cattolicesimo, completò i suoi studî a Losanna sotto la tutela [...] si spinge talora fino alla lontana Cina a cercarvi le ragioni di sommovimenti di popoli per quella che in seguito fu chiamata "civiltà". L'importanza degli storici cercando di fare confluire nel suo lavoro le esperienze del filosofo e dell' ...
Leggi Tutto
Tubo termoelettronico ideato dai fratelli R. e S. Varian (1939) e largamente usato come amplificatore e generatore nel campo da circa 200 MHz a circa 100 GHz, cioè nel campo delle onde ultracorte e delle [...] fra le quali è scelta in rapporto alla frequenza di lavoro e alla velocità iniziale degli elettroni. Il fascio a pacchetti, attraversando poi la doppia griglia e della seconda cavità d (chiamata ricettore, ingl. catcher), crea in questa un campo ...
Leggi Tutto
contratto a chiamata
loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata da parte del datore di lavoro. ◆...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...