La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] des Menschen, dove ogni uomo, il singolo uomo, è chiamatoa una scelta radicale. In quei medesimi anni Jaspers approfondiva in tratto nel 1945. Croce, fra l'altro, continuò nel suo lavoro fino al 1952, rimettendo egli stesso in discussione il proprio ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] primo antigene leucocitario fu scoperto da J. Dausset nel 1954 e chiamato MAC (ora noto come HLA2 + HLA28).
Il numero di ambienti controllati in modo rigoroso analogamente a quanto succede per i lavori su microrganismi altamente patogeni e diffusivi; ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] attività che le cellule son chiamate ad assolvere. Alcuni tipi di e. sono comuni a tutti gli esseri viventi; altri degli e., con nomenclatura sistematica e convenzionale (o di lavoro) e relativo codice.
Costituzione e struttura. - Nel 1922 ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] oggetti indispensabili per lo svolgimento di quasi tutte le attività lavorative, per il tempo libero e per lo studio.
L' proprio televisore e un dispositivo chiamato set top box, con cui può alternare programmi televisivi a pagine Web o altri servizi ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] -stato dove molti sono gli architetti occidentali chiamatia realizzare importanti opere, o della Corea del . 1955). In Finlandia, Paese di grande tradizione, si segnala il lavoro di J. Pallasmaa (n. 1936); del gruppo SARC, tecnologicamente orientato ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] fra gli arrichiti e il popolo costretto a vivere nella miseria e alavorarea vantaggio di una scarsa aristocrazia di poche quest'ultima scuola e fuori della scuola fra Bernardino chiamòa suoi collaboratori degli Indiani, per gli studi preparatori e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] decorative e i santi sui pinnacoli. Poiché immenso era il lavoro, fra il Palazzo e S. Marco, venne ad aiutare , alle soste del 1800, musicisti d'ogni paese si dànno convegno a Venezia, chiamati o no alla cappella di S. Marco o di altre chiese ( ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] applicazione delle macchine e dell'elettricità nei lavori agrarî. Sui terreni argillosi del Brabante, della Hesbaye e del Condroz la grande fattoria a forma di quadrilatero chiuso è di tipo comune e viene chiamata nel paese cense wallonne, per quanto ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] diremo tecnico, si può considerare in genere come il lavoro; il terzo, infine, è l'aspetto propriamente spirituale Trentuno al meno"; "In tre a venticinque"; "In quattro", ovvero "In partita"; "Al sessantatré"; "Achiamare il re"; "Al Permesso ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] alcuni dei suoi principali lavori. Hanno lavorato presso lo studio J. Cage, N. Castiglioni, A. Clementi, A. Gentilucci, G. Manzoni con cui compose Inharmonique, 1977, e Songes, 1979). Berio chiamò dall'Italia un fisico dell'università di Napoli, G. Di ...
Leggi Tutto
contratto a chiamata
loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata da parte del datore di lavoro. ◆...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...