CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] chiamata, insieme con alcuni coraggiosi compagni d'arte, a far parte del teatro drammatico sperimentale di Firenze fondato a pubblica di E. Fabre (ivi, 17 febbr. 1908), I martiri del lavoro di G. Antona-Traversi (ivi, 11 apr. 1908), ad eccezione che ...
Leggi Tutto
UCEKAR, Carlo
Maria Pia Bigaran
UCEKAR (Ulzhakar), Carlo. – Nacque a Trieste l’11 novembre 1854 da Matteo Ulzhakar (così anche Carlo risulta registrato all’anagrafe), addetto alle pulizie, e da Antonia [...] riuscì a sottrarsi alla chiamata austriaca alle armi contro la ribellione in Bosnia ed Erzegovina e a rifugiarsi dell’uomo, astretto a faticoso lavoro da mattina a sera [...] non potrà fargli colpa se a volte non poté obbligare a disciplina col pugno ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, Giuseppina (Maria Sandra)
Patrizia Gabrielli
– Nacque il 14 febbr. 1844 ad Albona, in Istria, primogenita di Giovanni e Antonia Lius, seguita da Carlo Pietro e Maria Anna.
La famiglia, dapprima, [...] Pro Patria nostra, diretto ed edito da R. Luser. Furono anni di lavoro intenso: la M. si occupò della scelta dei testi da pubblicare, occuparono per oltre un mese le miniere dando vita a quella che fu chiamata «la repubblica di Albona» (2 marzo - 8 ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] ripresa della democrazia in Italia, chiese e ottenne la riammissione in servizio a Sassari, continuando però alavorare in Brasile.
Alla fine di ottobre del 1948 fu chiamato all’Università di Torino e nel febbraio del 1949 rientrò definitivamente da ...
Leggi Tutto
BARATONO, Adelchi
Vittorio Mathieu
Nacque l'8 apr. 1875 a Firenze dove il padre, Alessandro, originario di Ivrea, si era stabilito dopo il trasferimento della capitale del regno da Torino. La madre, [...] Suo principale maestro fu A. Asturaro, del cui indirizzo sociologico il B. risentì nei suoi primi lavori (Sociologia estetica,Civitanova , "la forma dell'esistenza". Tale dottrina fu chiamata dal B. "occasionalismo sensista", in una comunicazione alla ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] in atti del 30 maggio 1402 come membro della commissione chiamataa giudicare il disegno per il finestrone centrale dell'abside del della Fabbrica del duomo, rimossi in occasione dei lavori d'integrazione e restauro di Giovanni Battista Bertini tra ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Sebastiano
Alessandro Porro
Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] . Nel 1891, infine, fu chiamato all'Università di Torino a dirigervi, come professore di dermopatia 2, III (1886-87), pp. 183-204. Tra i suoi numerosi lavori sull'argomento si ricordano: Intorno alle alterazioni dei follicoli nella depilazione ed al ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Irma Melany
Stefania Bartoloni
SCODNIK, Irma Melany. – Nacque a Cremona il 15 marzo 1847 da Francesco Ignazio, nato a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia), militare di [...] la notorietà che si era saputa conquistare fu chiamataa presiedere incontri pacifisti nazionali e internazionali.
In seguito l’arbitrato internazionale prese parte ai lavori del I Congresso nazionale delle donne, indetto a Roma nell’aprile del 1908 ...
Leggi Tutto
MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] . Insieme con sir John Temple Leader, il M. lavorò al ripristino del castello di Vincigliata, acquistato da Temple Leader napoletano, giunto a Firenze dopo la caduta della Repubblica partenopea (1799), e della giovane moglie (chiamata la Giacobina) ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco Franco
PUCCINI, Mario. – Nacque a Livorno il 28 giugno 1869 da Domenico e da Filomena Andrei. Adolescente, cominciò a disegnare e a dipingere nonostante il disappunto iniziale [...] iniziò ad aiutare il padre, che aveva aperto una trattoria a Livorno chiamata La Bohème, dall’opera del compositore lucchese che aveva scena, la luce e il tipo di pennellata ricorda i lavori di van Gogh di analogo soggetto, e Il porto di Livorno ...
Leggi Tutto
contratto a chiamata
loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata da parte del datore di lavoro. ◆...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...