PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] si formò a Pisa e a Berlino, dove poté acquisire una cultura linguistica che le permise di lavorare, a partire dal , con la morte di Perino Perodi decise di trasferirsi a Palermo, chiamata dall’editore Salvatore Biondo con cui pubblicò, dal 1897, ...
Leggi Tutto
ORCEL, Giovanni
Giovanni Abbagnato
ORCEL, Giovanni. – Nacque a Palermo, primogenito di sei figli, il 25 dicembre 1887 da Luigi, impiegato, e da Concetta Marsicano.
Dopo avere conseguito la licenza di [...] guerra mondiale, nel 1917 dovette rispondere alla chiamata alle armi; ne approfittò per instaurare duraturi , intervenne al Congresso nazionale della FIOM a Genova, dove si batté per l’abolizione del lavoro straordinario e del cottimo ponendo, tra l ...
Leggi Tutto
SCAGLIONE, Franco
Alessandro Sannia
SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] della FIAT 1100, chiamata Fra.Sca, la sigla con la quale firmava i suoi lavori. Contemporaneamente, presentò della fantasia, in Carrozzeria italiana, cultura e progetto (catal., Torino), a cura di A.T. Anselmi, Milano 1978, pp. 68 s.; L. Greggio, ...
Leggi Tutto
SCURTI, Jole
Rosanna Caramiello
– Nacque a Torino il 29 aprile del 1922 da Francesco e Consolina Jachia.
Seguendo le orme del padre, direttore della stazione di chimica agraria di Torino, seguì studi [...] , come vincitrice di concorso a professore di prima fascia, fu chiamataa ricoprire una delle prime cattedre 19672).
La sua attività di ricerca, documentata da più di cento lavoria stampa, fu rallentata dalla grave malattia che in poco più di un ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] L. Pagliani, lo nominò assistente nel 1886. Quando Pagliani fu chiamatoa Roma alla direzione della Sanità pubblica, nel 1887, al M dal quale era particolarmente stimato.
Tra i numerosi lavori pubblicati in questo periodo si ricordano: Ricerche ...
Leggi Tutto
ROMANO, Lorenzo
Luca Addante
– Siciliano, a quanto pare di Messina (Scaramella, 1995, p. 94), se ne ignora la data di nascita.
Analoga incertezza avvolge tutta la sua vita, essendo rarissime le fonti [...] sua vicinanza all’ala del movimento valdesiano chiamata dei «sacramentari» (non a caso animata, fra gli altri, da P. Scaramella, «Con la croce al core». Inquisizione ed eresia in terra di Lavoro (1551-1564), Napoli 1995, pp. 8, 67 s., 89 s., 94-99 ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Eugenio
Annibale Mottana
– Nacque a Napoli l’8 ottobre 1854, in una famiglia di recente ma solida tradizione universitaria. Il padre, Arcangelo, era il professore di mineralogia e il maggior [...] . Nel primo anno d’attività pubblicò il suo primo lavoro (uno studio dei lapilli azzurri eruttati in prossimità del di Genova e di Messina. Optò per Genova e a questo ateneo fu chiamato come professore straordinario il 18 novembre 1890, ma prese ...
Leggi Tutto
PURGOTTI, Sebastiano
Marco Ciardi
PURGOTTI, Sebastiano. – Nacque a Cagli, in provincia di Pesaro, il 21 luglio 1799 da Nicola e Rosa Morbidi.
La famiglia Purgotti, originaria di Venezia, giunse nelle [...] decise tuttavia di accettare la chiamata del rettore dell’Università di ipotesi di Prout: «Frattanto i dotti lavori di Thomson, di Davy, di Brandt Ampère e Avogadro, che furono i primi a proclamarla quasi contemporaneamente son già 24 anni, indi ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] Santa Sede a sostituire Giustiniani Bandini dal dicembre 1917, come presidente dell’UDCI fu chiamata nel 1918 a far parte che in tema di lavoro femminile si espresse sempre a favore delle sole forme di occupazione a domicilio. Nel 1920 promosse ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] chiamataa deporre diversi anni più tardi (1610).
Nel 1599 Migliacci, trasferitosi a Roma, la sollecitò a s. Domenico e dedicandosi alla preghiera e al lavoro di filatura e tessitura. Continuò tuttavia a recarsi a Roma quasi una volta all’anno, per ...
Leggi Tutto
contratto a chiamata
loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata da parte del datore di lavoro. ◆...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...