spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] norma del tipo di Michelson, e così chiamata in quanto lo spettro, cioè l'andamento corpo nero alla temperatura di lavoro, che in genere si aggira con specchi anziché con lenti. I rilevatori adatti a tale tipo di s. sono classificabili in rivelatori ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] carni oppure più docili gli animali da lavoro. In botanica è eseguita su fiori a esperienze traumatizzanti di perdita dell'oggetto.
A. Stärcke (1921), per es., parlò di esperienza di ritiro dal seno materno come prototipo della castrazione, chiamata ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] una cernita. È in funzione dello stesso uso che Aristotele chiama ϑεολόγοι o ϑεολογήσαντες i poeti, autori di racconti mitici, verità di fede e verità di ragione, ma piuttosto di lavorarea un assorbimento del lume dell’intelligenza entro la fede, ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] (c.p.c., art. 41, co. 2). Quando è chiamataa pronunciarsi su un ricorso ordinario, e ritiene esistente il difetto di regolati, come nel caso del c. fra datori di lavoro e lavoratori nelle società occidentali, dove esso è stato istituzionalizzato nel ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] ; essere tutore, curatore, procuratore, agente o datore di lavoro di una delle parti; aver dato consiglio o prestato patrocinio a tutela dei consumatori di Angelo Danilo De Santis
La ragionevole durata del processo e l'autorizzazione alla chiamata ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] di un racconto relativamente coerente - lavoro che Freud chiama ‟elaborazione secondaria" - è di ostacolo egli non veda l'analista e non senta in lui un censore lo aiuta a non esercitare una censura su se stesso. Il paziente resta spesso sorpreso da ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] produzione della birra (abbazia di Villers nel Brabante), a motivo delle esigenze di lavorazione di conservazione del prodotto, oppure la grange d' di carattere redistributivo, alle quali era chiamataa partecipare l'intera popolazione locale. Quale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] questioni di ogni genere e che per questo motivo sono chiamatea volte 'miscellanea'. I Discorsi in punta di pennello dal . e agli storici del XIX e XX secolo.
Un altro lavoro dedicato alla ricerca epigrafica fu scritto da Xue Shanggong (attivo alla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] una 'pietra magnetica', cioè di un frammento di roccia magnetizzata naturalmente ‒ presumibilmente magnetite ‒ lavorataa forma di sfera, che chiamò 'Terrella' (piccola Terra); infatti, egli partiva dal principio che il comportamento dell'ago della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] il primo a misurarsi con l'opera tolemaica; sembra infatti che Ermanno di Carinzia avesse già lavoratoa una l'una è orientale (IX o X sec.) e descrive un cursore (chiamato maǧarra) sia mobile sia fisso, mentre l'altra è attribuita da Abū ῾ ...
Leggi Tutto
contratto a chiamata
loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata da parte del datore di lavoro. ◆...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...