Regista e sceneggiatore russo, nato a Magnitogorsk (oblast′ di Čeljabinsk) il 21 maggio 1934. Autore appartato di un cinema umanistico di introspezione psicologica e grande semplicità formale, si è segnalato [...] ogne broda net (ispirato a un romanzo di M. Gor′kij), tragica storia di un'infermiera che lavora su un treno-ospedale Con Načalo (1970, Il debutto), in cui una giovane operaia chiamataa interpretare il ruolo di Giovanna d'Arco sogna di cambiare la ...
Leggi Tutto
Bohr, Niels
Lorenzo Foà
Il padre dell'atomo quantistico
Uno dei fondatori della fisica moderna è il danese Niels Henrik David Bohr, vissuto tra Ottocento e Novecento. Il modello dell'atomo da lui elaborato [...] in pochi anni si sviluppò una teoria completamente nuova, chiamata meccanica quantistica, che permise di spiegare il comportamento degli preoccupato che riuscissero a costruire la bomba atomica, Bohr fuggì in Inghilterra e lavorò come consulente al ...
Leggi Tutto
Assayas, Olivier
Catherine McGilvray
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1955. Il suo lavoro di regista, indissolubilmente intrecciato con quello di critico, si è [...] Maggie Cheung, che A. sposerà nel 1998 e che qui è chiamataa interpretare sé stessa), giunta a Parigi per recitare A. dal cinema d'autore a basso costo a quello di budget elevato. Tratto dal romanzo di J. Chardonne e preparato con un maniacale lavoro ...
Leggi Tutto
AGRIPPA, Camillo
Gian Luigi Barni
Nato a Milano, fu ingegnere, matematico, trattatista di scherma. Quando egli giunse a Roma, nell'ottobre 1535, Si discuteva nell'ambiente dei tecnici sul trasporto [...] S. Pietro; il lavoro veniva allora studiato da Antonio da Sangallo e dallo stesso Michelangelo. L'A. presentò un suo dall'A., rappresenta un radicale rinnovamento rispetto all'Opera nova chiamata duello di Achille Marozzo (Modena 1536), che pure l'A. ...
Leggi Tutto
FELIX, Maria
Paola Dalla Torre
Félix, María (propr. María de los Angeles Félix Guereña)
Attrice cinematografica messicana, nata ad Alamos (Sonora) l'8 aprile 1914 e morta a Città di Messico l'8 aprile [...] al quale la F. divenne uno dei simboli del nazionalismo messicano. In seguito al successo ottenuto in patria fu chiamataalavorare anche all'estero: recitò in film spagnoli, come Mare nostrum (1948; Alba di sangue) di Rafael Gil; italiani, come ...
Leggi Tutto
BRESOLIN, Domenico
Elena Bassi
Figlio di Domenico, muratore, nacque a Padova nel 1813. Dapprima fece il decoratore; nel 1841 si iscrisse all'Accademia di Venezia ed ebbe maestri l'architetto F. Lazzari, [...] lavoro dei pittori paesaggisti: praticava la tecnica della talbotipia, che consisteva nel fissare le immagini della camera oscura sulla carta o sul vetro (così chiamata volle che i suoi allievi lavorassero all'aperto e riuscì a farsi dare i fondi per ...
Leggi Tutto
Cavalieri, Lina (propr. Natalina)
Simonetta Paoluzzi
Cantante lirica e attrice, nata a Roma il 25 dicembre 1875 e morta nei pressi di Firenze il 7 febbraio 1944 durante un bombardamento aereo. Donna [...] mito durò nel tempo e le sopravvisse. A esso fu dedicato un film di mediocre successo internazionale e la C. venne chiamata in Italia per interpretare, diretta da Emilio riaccendere la leggenda, ma anche questo lavoro non ebbe successo e la diva ...
Leggi Tutto
Costumista italiana (n. Rosignano Marittimo 1941). Ha prediletto sempre il film in costume lavorando con registi come M. Scorsese e S. Leone con i quali ha ricostruito le varie epoche basandosi su una [...] studiato all'Istituto statale d'arte di Porta Romana, a Firenze, si trasferì a Roma, dove lavorò come assistente di P. L. Pizzi, E. una duratura collaborazione con E. Scola, che l'ha poi chiamata per alcuni dei suoi film corali più riusciti, da Il ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico russo Julij Osipovič Cederbaum (Costantinopoli 1873 - Schömberg, Baden, 1923). Fu tra i primi esponenti del socialismo russo e fondò (1895) con Lenin a Pietroburgo l'Unione [...] classe operaia, confluita nel circolo Emancipazione dal lavoro. In esilio a Zurigo, partecipò alla fondazione del periodico caratteri di una rivoluzione borghese a cui la classe operaia era chiamata solo a collaborare. Sulla diversa concezione del ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] (c.p.c., art. 41, co. 2). Quando è chiamataa pronunciarsi su un ricorso ordinario, e ritiene esistente il difetto di regolati, come nel caso del c. fra datori di lavoro e lavoratori nelle società occidentali, dove esso è stato istituzionalizzato nel ...
Leggi Tutto
contratto a chiamata
loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata da parte del datore di lavoro. ◆...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...