GERBI, Ranieri
Roberto Vergara Caffarelli
Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] in una pianta mai prima descritta (da lui chiamata scardiccione spinosissimo: carduus spinosissimus), di cui viene altri 35 anni, sino alla morte. Nel 1807 pubblicò a Pisa un ampio lavoro Sulle rotte dei fiumi.
Dopo aver ricordato le più importanti ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] delle Alpi.
Durante la spedizione dei Mille, nel giugno 1860, chiamato dal Bertani, il B. si recò a Genova per collaborare al lavoro organizzativo della Cassa centrale di soccorso a Garibaldi. L'8 agosto, partito il Bertani per la Sicilia, egli ...
Leggi Tutto
BIETTI, Antonio
Giovanni Dondi
Nacque a Milano il 19 ag. 1865, da Angelo e da Angela Fossati. Giovanissimo, entrò nell'azienda libraria che il padre aveva costituito per conto proprio, dopo che una [...] di una tipografia, non ebbe catalogo proprio; lavorò per conto di terzi e, come libreria raccolte in una collezione chiamata "Bibliotheca Argentina". Intenti Roma 1953, p. 312, e Storia della editoria ital., a cura di M. Bonetti, II, Roma 1960, p. 29 ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] , proveniente dall'edicola sacra chiamata "capitel de l'Anconeta" Franza, un'edicola sacra in via del Lavoro ad Avio. L'iscrizione della base, Trento 1982, pp. 201 fig. 251, 202; C.A. Postinger, Notizie storiche intorno alla "Madonna dell'Anconeta" di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Macerata il 5 ag. 1851 da Vincenzo e Vittoria Biroresi. Iscrittosi all'Istituto di studi superiori di Firenze, fu allievo di A. Bartoli, che lo chiamò, dopo il [...] , per tornare poi, dal 1886 al 1904 e ancora su chiamata del Bartoli, presso la Biblioteca nazionale centrale di Firenze, in 'anno di nascita dell'Alighieri sia il 1265. Nel secondo lavoro, la recensione a un omonimo volume di G. Avalle, il G. giudica ...
Leggi Tutto
BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano)
Dante Balboni
Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] nel 1453. La sua scienza giurichca, per cui venne chiamato "celeberrimus iuris utriusque doctor" (Lucchini, p. 129; Rossi, p. 261). L'ultimo lavoro da lui compiuto fu la foresteria dei pellegrini nel 1475 a S. Benedetto; però nelle Ordinationes ...
Leggi Tutto
GHIRON, Samuele
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa Sacerdote. La sua era una importante famiglia ebraica piemontese, colta e agiata, che annoverava tra [...] racconto del frate. "Scena del Medio Evo" (1874), La chiamata delle mandrie sulle Alpi (1875), Il cantabanco (1876) e La in altri lavori il G. celebrava il centenario della nascita di Garibaldi raccontandone la vita e dipingendolo a tutto tondo come ...
Leggi Tutto
FURNARI, Salvatore
Salvatore Vicario
, Nacque il 16 marzo 1808 a Novara di Sicilia, alle pendici dei Monti Peloritani, da Giuseppe e da Maria Campo. Compiuti gli studi classici nel collegio di Bronte, [...] aveva raccolti, commissionò quindi a M. Charrière la costruzione di morsette a croce che chiamò serres-fines, il cui autore di approfonditi studi sull'igiene e la sicurezza del lavoro in rapporto alle malattie degli occhi nei vari settori delle arti ...
Leggi Tutto
CONTI, Luciano
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] dell'opera in qualità di direttore tecnico. Contemporaneamente a questo lavoro, il C. svolse un'intensa attività professionale nel di igiene sociale di Roma nel 1912.
Dopo la chiamata alla cattedra universitaria, il C. abbandonò la professione ...
Leggi Tutto
DE SCHWARZ, Maria Giuseppina
Gianni Battimelli
Nacque a Trieste il 2 ag. 1909 da Lotario, ufficiale della marina austroungarica, e da Lucia Kapsa. La madre era di origine polacca, il padre austrotedesco. [...] finalmente dedicarsi al settore a lei ugualmente congeniale della matematica applicata, lavorandoa problemi di aereodinamica, dapprima del dopoguerra.
Nel dicembre 1949 si trasferì a Roma, chiamata dal professore M. Picone quale consulente ordinario ...
Leggi Tutto
contratto a chiamata
loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata da parte del datore di lavoro. ◆...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...