Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] i giorni della settimana, ma l'innovazione più rilevante chiama in causa la sostanza stessa della critica sportiva, sulla corsa, o sui retroscena di cui fino a quel momento solo gli addetti ai lavori potevano avere notizia, o sui commenti del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] flessibile mezzo espressivo della pittura.
A Orsanmichele a fianco di Donatello aveva lavorato, nel corso della sua breve Musica s'acquista da due parti, l'una delle quali chiameremo Historica & l'altra Methodica" (Zarlino, Sopplimenti musicali, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] uomo è dunque considerato in partenza come ‛incompiuto' e chiamatoa realizzarsi in funzione delle forze che sono depositate dentro di il luogo privilegiato della trascendenza, il luogo stesso del lavoro divino. Ed è per questo che la tradizione le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] bayt al-ta῾līm. C'erano mu᾽aḏḏin e imām che chiamavano i fedeli e conducevano la preghiera nella moschea, mentre l'istruzione ricerca e di insegnamento; il mudarris e lo scienziato lavoravanoa stretto contatto. C'erano dibattiti tra gli scienziati ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] e tutto il resto, fra l'uomo e ciò che si è convenuto chiamare natura, fra l'uomo e la società, fra l'uomo e gli altri , o per lo meno quelle ‛dirette', poiché le scienze lavorano ormai a un livello che non è più quello dell'esperienza diretta. Per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] una regione tra le più antiche ‒ quella chiamata dei Flavi Aureli A ‒ presenta i caratteri strutturali finora evidenziati: sopra di esse, i vaghi d'ambra, gli scarti di lavorazione del vetro. Stessa funzione dovevano avere i chiodi, il cui gran ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] politica che legava la sua figura all’ambito dove era chiamatoa esercitare il suo ministero. Ma su quella del vescovo si del primo Cinquecento, quello sul quale si era già concentrato il lavoro di Flavio Biondo: l’Italia. L’opera di Alberti raggiunse ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] costituzione della Conferenza episcopale italiana, il lavoro di revisione dei film e di elaborazione dei giudizi di ordine morale viene di fatto trasferito di competenza a quella che verrà chiamata Commissione nazionale valutazione film.
Gli inizi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Regiomontano poté continuare l'Epitoma, e iniziare alavorarea un testo più complesso sulla stessa opera tolemaica De materia medica di Dioscuride, stendendone poi un commento, che chiamò Corollarium e che lo impegnò verosimilmente tra il 1481 e il ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di cui si parlerà: il sindacato, appunto, espressione della libera volontà dei lavoratori di associarsi a difesa dei propri interessi ma anche forza sociale chiamataa entrare in rapporto con le istituzioni, le forze politiche ed economiche e le ...
Leggi Tutto
contratto a chiamata
loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata da parte del datore di lavoro. ◆...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...