LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] 1920; G. Luzzatto, Storia economica dell'età moderna e contemporanea, II, Padova 1948, p. 174; S. Ciriacono, Protoindustria, lavoroadomicilio e sviluppo economico nelle campagne venete in età moderna, in Quaderni storici, XVIII (1983), 52, p. 64; M ...
Leggi Tutto
MAYER, Elisa
Giulia Galeotti
MAYER (Majer), Elisa. – Nacque a Venezia il 27 nov. 1880 da Angelo e Maria Marini.
Dopo un’adolescenza serena («fui una ragazzetta nutrita di studi e di sogni»: E. Mayer, [...] si domandava il miglioramento della legge sulla maternità, una maggior tutela per le operaie madri, una legge sul lavoroadomicilio e, per un certo tempo, finanche il voto amministrativo femminile, espressamente promesso da Mussolini nel corso del ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Aristide
Francesco Carnevale
RANELLETTI, Aristide. – Nacque a Celano, in Abruzzo, nel 1873, da Giuseppe e da Adelina Marinucci, fratello minore di Oreste, noto giurista.
Seguì gli studi [...] e mortalità dei tipografi di Roma nel quinquennio 1907-1911 (ibid., p. 464); Per la protezione igienica del lavoroadomicilio, specie in rapporto alle industrie insalubri o pericolose (ibid., pp. 500-506).
Nello stesso Congresso Ranelletti svolse ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] 3 genn. 1925.
Intensa in questi anni fu anche la sua azione in ambito sindacale: si interessò di artigianato e del lavoroadomicilio, di cui evidenziò le difficoltà e le necessità di regolamentazione; nel 1924 vinse un concorso all'Ispettorato del ...
Leggi Tutto
FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] convertire al cattolicesimo nella Pia Casa dei catecumeni di Firenze. Organizzò la distribuzione di lavoroadomicilio ai poveri che abitavano a Firenze o nei dintorni, grazie al finanziamento del granduca Cosimo III. Per assicurarne il proseguimento ...
Leggi Tutto
retribuzione
Principi giuridici e forme economiche
In senso economico-giuridico, la retribuzione è il compenso non per qualsiasi attività intellettuale o manuale, ma unicamente per l’utilità prodotta [...] di cottimo puro o pieno e trova principale applicazione nel lavoroadomicilio (➔ domicilio, lavoroa). ● Nella retribuzione con partecipazione agli utili il compenso del lavoratore è generalmente determinato, in tutto o in parte, con riferimento ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] con r. decr. legge 20 marzo 1924, n. 589), l'età minima di ammissione dei fanciulli al lavoro industriale fu portata a quattordici anni.
Il domicilio di soccorso del maggiore di 14 anni, dice il 2° comma dell'art. 73, è determinato indipendentemente ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] dipendente, esclusi i dirigenti, gli apprendisti, i lavoratoriadomicilio, i dipendenti il cui rapporto di lavoro abbia avuto inizio da meno di 90 giorni e i lavoratori assunti con c. a termine per esigenze di carattere stagionale. La riduzione ...
Leggi Tutto
Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, [...] dai mercati generali, di ritiro dei r. ingombranti adomicilio o trovati abbandonati sulle strade. Per il trasporto derivano dalle attività di scavo; i r. di lavorazioni industriali; i r. di lavorazioni artigianali; i r. da attività commerciali; i r ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] fornire direttamente ai soci beni, servizi o occasioni di lavoroa condizioni più vantaggiose di quelle che i soci stessi luogo e data di nascita ovvero Stato di costituzione, domicilio, sede o cittadinanza dell’unico socio.
Composte da ...
Leggi Tutto
domicilio
domicìlio s. m. [dal lat. domicilium, comp. di domus «casa» e tema di colĕre «abitare»]. – 1. Luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi: eleggere una città a proprio d.; avere, stabilire,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...