MAGLIERIA (fr. bonneterie, tricotage; sp. géneros de punto; ted. Strickerei, Wirkerei; ingl. knitting, hosiery)
Roberto Tremelloni
Categoria di tessuti formati da uno o più fili curvilinei costituenti [...] filati misti. La produzione si poteva calcolare in circa 9 milioni di kg. Naturalmente risultavano esclusi dalla rilevazione le lavorazioniadomicilio e artigiane, la cui attività si calcola notevole. Se si aggiunge l'industria delle calze si arriva ...
Leggi Tutto
MOBILI (fr. meubles; sp. muebles; ted. Möbel; ingl. furniture)
Carlo Rodanò
Oggetti destinati all'arredamento interno degli edifici. La storia dei mobili è stata già svolta alla voce arredamento e a [...] sono dotati di un discreto numero di macchine e occupano una ventina di operai; molti altri si riducono a una famiglia di operai, che lavoraadomicilio. I più si specializzano nella costruzione di due o tre tipi di forniture: p. es. camere da letto ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] ai paesi tecnicamente più evoluti in ordine alla standardizzazione; il lavoro normativo è stato condotto, oltre che nell'ambito dell' liquido (fig. 5).
La telestampa consente la ricezione adomicilio di pagine di quotidiano, con scelta programmata; si ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405)
Giovanni OGLIETTI
Telefonia urbana. - Telefono a contatore. - Criterî. - Nella prima fase di sviluppo del servizio telefonico, il piccolo numero di abbonati e il limitato traffico [...] di verifica adomicilio. A scopo di controllo, quando richiesto, e per soddisfare a talune esigenze elastico 10 asticelle selettrici (a) in filo d'acciaio, le quali vengono simultaneamente spostate nelle due posizioni di lavoro della barra, verso l' ...
Leggi Tutto
SALARIO (fr. salaire; sp. salario; ted. Lohn; ingl. wage)
Augusto GRAZIANI
Giovanni MIELE
Il salario è la retribuzione dell'operaio, cioè di chi impiega produttivamente la propria attività e non dispone [...] , mezzadria, ecc., artigiani che producono ricchezze per proprio conto: talvolta però questi ultimi sono lavoratoriadomicilio, che rientrano effettivamente nella categoria dei salariati.
Le specie del salario possono essere molto differenti ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] , in affitto (leasing). Un'altra figura di lavoratore diffusasi con rapidità era quella del cosiddetto lavoratore autonomo di seconda generazione, un operatore spesso adibito alavoriadomicilio, con scarse possibilità di contatti con associazioni ...
Leggi Tutto
PROFESSIONI, Statistica delle
Roberto Bachi
Statistiche pubbliche e private, demografiche, economiche, sanitarie forniscono, presso tutte le nazioni civili, numerosissimi dati intorno alla frequenza [...] condotte in tempi diversi e con criterî disparati; trascurano un notevole numero di persone, quali i lavoratoriadomicilio, i temporaneamente disoccupati, ecc.; e computano invece come più persone singoli individui che esercitano contemporaneamente ...
Leggi Tutto
PUERICOLTURA .Storia
Angiola Borrino
PUERICOLTURA (dal lat. puer "bambino" e colo, "coltivo, curo"; fr. puériculture; sp. puericultura; ted. Kinderschutz; ingl. children welfare).
Storia. - Ricercando [...] è dimostrata dalla frequenza di aborti e di parti prematuri per lavori malsani o faticosi o per infezioni, come la sifilide, o per e dev'essere organizzata per le madri bisognose anche adomicilio, con visite del pediatra, con l'opera di assistenti ...
Leggi Tutto
PROFILASSI (dal gr. προϕύλαξις "protezione, preservazione")
Guido Vernoni
Termine medico che designa un insieme di norme intese a evitare le malattie. A differenza della terapia, che tende a curare i [...] infermieri, medici, ecc.; isolamento che può essere fatto adomicilio, in ospedali, in lazzaretti.
Se l'infezione è trasmessa infezioni (v. predisposizione), come la buona alimentazione, il lavoro regolato, l'abitazione igienica, ecc.
Tutti i popoli ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA SOCIALE (XXVIII, p. 228)
Romeo Vuoli
SOCIALE Il r. decr. legge 4 ottobre 1935, n. 1827, ha recato nuovi provvedimenti per il perfezionamento e il coordinamento legislativo in materia di previdenza [...] : la legge 10 gennaio 1935, n. 112, ha istituito il libretto di lavoro obbligatorio per tutti coloro che prestano la loro opera alle dipendenze altrui, compresi i lavorantiadomicilio; il decr. min. 13 luglio 1935 ha approvato il nuovo statuto di ...
Leggi Tutto
domicilio
domicìlio s. m. [dal lat. domicilium, comp. di domus «casa» e tema di colĕre «abitare»]. – 1. Luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi: eleggere una città a proprio d.; avere, stabilire,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...