Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] della vita privata, il diritto di proprietà, la libertà di domicilio, la libertà sindacale, il diritto di non testimoniare contro se decisioni concernono quasi esclusivamente il rapporto di lavoro. A questi indirizzi occorre poi aggiungere la ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] , i quartieri residenziali, i luoghi della produzione e del lavoro; a essi si aggiungono la vigilanza e tutti i sistemi elettronici, al mondo a raggiungere il milione di abitanti nel 13° sec., a lungo sede imperiale e oggi domicilio prediletto dai ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] più velocemente, altre più lentamente. Gente che chiacchiera, che lavora, che vende o che compra nei mercati. E se si È il sangue che, come un fattorino per le consegne adomicilio, la rifornisce di ossigeno e di sostanze nutritive, raccogliendo in ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] , tant’è che la televisione prometteva di portare adomicilio lo spettacolo del vasto mondo, adesso il processo tratta di strumenti di consultazione, capaci di semplificare il lavoro di studiosi e specialisti, non di rivoluzionare le abitudini ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] aumentassero il consumo di fumo e alcol e la partecipazione alavori pesanti. Comunque, i dati dei Paesi sviluppati non mostrano istituzionalizzati è diminuita dal 9 al 6%, quella degli assistiti adomicilio è aumentata dal 6 al 9%, e il numero di ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] , fu segnata da una lunga fase protoindustriale, in cui predominò l'industria rurale adomicilio, controllata da intermediari che distribuivano il lavoro nelle campagne.
Nel passaggio alla produzione industriale il made in Italy assunse una nuova ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] secolo XIX una certa inversione di tendenza: rende di nuovo conveniente il ricorso all'industria adomicilio e nei piccoli laboratori, con una nuova divisione del lavoro fra grandi e piccole imprese (v. Landes, 1965). La città comunque, non più la ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] mansioni di routine in nulla diverse da quelle degli impiegati; il lavoratore dipendente può operare adomicilio su un terminale (ibid.).
Le teorie della proletarizzazione degli impiegati hanno in genere concentrato l'attenzione sulle trasformazioni ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] di lavoro per politici, amministratori, pianificatori, enti governativi e grandi corporation; è indispensabile alle più diverse categorie: dalle agenzie che si occupano di protezione civile fino alle semplici compagnie di consegne adomicilio. I ...
Leggi Tutto
Medicina e cure palliative
Claudio Cartoni
Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] le possibilità di successo di una terapia antalgica.
Il lavoro di équipe per i malati e i loro familiari
Le utenza oncologica: tra i malati assistiti dalla rete, sia adomicilio sia presso uno degli hospices esistenti, solo un numero ...
Leggi Tutto
domicilio
domicìlio s. m. [dal lat. domicilium, comp. di domus «casa» e tema di colĕre «abitare»]. – 1. Luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi: eleggere una città a proprio d.; avere, stabilire,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...