Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] ha regola e centro
E qualcuno t’illustra. Che cos’è
Un ciclo di lavorazione? Un cottimo
cos’è? Quel fragore. E le macchine, le trafile e lo spettatore scoprì che il messaggio gli veniva recapitato adomicilio. Oggi la televisione è l’unico medium che ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] punto di vista sociale e tecnologico.
Nell’ambiente del warfare, il lavoro di David S. Alberts, John J. Garstka e Frederick P. Stein ospedalizzazione; recupero funzionale e riabilitazione adomicilio per limitazioni motorie e disabilità permanenti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] ., 3.11.1998, n. 11002), ed è applicabile ad ogni tipologia di lavoratore subordinato (lavoratori che cessino dalla prova, part-timers, lavoratori domestici, domicilio, nautici, sportivi e a tempo determinato anche ex art. 6 del d.lgs. 6.9.2001, n ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] 'art. 4, dedica analitica attenzione alla determinazione di soglie occupazionali massime – non senza specifici riferimenti ai lavoratoriadomicilio, agli apprendisti, ai soci, ai familiari ed ai portatori di handicap – compatibili con la natura ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] elementi caratterizzanti il contratto: la cittadinanza o il domicilio delle parti, il luogo dove il contratto è del contratto di lavoroa termine (contratti a termine [dir. lav.] 2. Pubblico impiego) illegittimo in contratto a tempo indeterminato ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] che trentenne, era già pronto, per esperienza e cultura, a un lavoro di riforma che doveva interessare non solo le case dell e ferimenti. La notte stessa il B. fu confinato adomicilio e, tre giorni dopo, riconosciuto colpevole, nonostante la difesa ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] . 83) è stata quasi integralmente abrogata dall’art. 8 del d.lgs. n. 297/2002; b) il collocamento dei lavoratoriadomicilio; c) il collocamento dei lavoratori dello spettacolo, che è stato abrogato dal d.l. 25.6.2008, n. 112 conv. con modif. in l ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] deriva che il disabile che ha un contratto di lavoroa termine di sette mesi, di solo due ore settimanali stato eliminato il limite dell’ambito territoriale in cui si trova il domicilio. Infatti, il disoccupato può chiedere i servizi e quindi essere ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] garantisce maggiori informazioni processuali disponibili telematicamente ‘‘adomicilio’’.
Si tratta dell’inizio del processo possibilità di impugnazione, rischia anche di appesantire il lavoro giudiziario, magari su questioni bagatellari. Ciò specie ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] ad istituire il libro unico del lavoro sono tutti i datori di lavoro privati, ad eccezione dei datori di lavoro domestici.
Nel libro unico vanno iscritti tutti i lavoratori subordinati, anche adomicilio, i collaboratori coordinati e continuativi ...
Leggi Tutto
domicilio
domicìlio s. m. [dal lat. domicilium, comp. di domus «casa» e tema di colĕre «abitare»]. – 1. Luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi: eleggere una città a proprio d.; avere, stabilire,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...