• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Diritto [35]
Biografie [30]
Diritto penale e procedura penale [18]
Cinema [15]
Storia [9]
Religioni [8]
Diritto civile [6]
Teatro [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

GIUSTIZIA, RIFORME DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GIUSTIZIA, RIFORME DELLA. Claudia Cesari Guido Corso Giorgio Costantino – Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] del processo, da un lato, e del sovraffollamento carcerario, dall’altro. Sotto il primo aspetto, il legislatore dalla l. 10 nov. 2014 nr. 162. Con specifico riferimento alle controversie di lavoro, è stata emanata la l. 4 nov. 2010 nr. 183, con l’ ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – CODICE DI PROCEDURA CIVILE

REATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

REATI. David Brunelli – La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] giudiziaria e dall’insostenibilità delle condizioni del sistema carcerario – sono dileggiate dalla retorica del populismo in impiegato lo strumento penale per rafforzare la sicurezza sui luoghi di lavoro e, in genere, dei soggetti più deboli. La nota ... Leggi Tutto
TAGS: MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI – DEI DELITTI E DELLE PENE – ISTIGAZIONE A DELINQUERE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATI (3)
Mostra Tutti

RIFORMATORIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFORMATORIO Pier Francesco Nicoli . Istituto di prevenzione e di pena, che accoglie i giovani discoli e i minorenni delinquenti e si propone il compito di educarli all'onestà e al lavoro. Mentre la [...] pubblico per i discoli, dove all'aspro regime carcerario del passato subentrò un geniale, benché effimero tentativo carceri, ma è esposto al pericolo delle continue evasioni. Il lavoro agricolo si raccomanda per la maggiore varietà, per la vita all ... Leggi Tutto

PUBBLICO MINISTERO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBBLICO MINISTERO Giovanni Cristofolini . Le origini prossime dell'istituto vanno ricercate nella legislazione francese, dalla quale esso è passato negli ordinamenti giudiziarî degli altri stati del [...] sul gratuito patrocinio, sul servizio carcerario, sugli uffici di conciliazione ecc.; Riv. dir. proc. civ., 1930, 2, p. 23; N. Jaeger, Controversie individuali del lavoro, Padova 1931, nn. 45-51; V. Andrioli, Sui poteri del p.m. nel processo civile ... Leggi Tutto

VOLPICELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPICELLA Fausto Nicolini . I tre fratelli V., figli di Vincenzo (1748-1833), avvocato e poi magistrato, furono letterati, eruditi, studiosi di scienze morali e politiche. Filippo (Napoli, 9 settembre [...] : dei Monti frumentarî, delle Casse di risparmio, della sepoltura dei cadaveri, dell'ordinamento del lavoro e in modo più particolare del regime carcerario, che gli fornì argomento per un volume (Delle prigioni e del loro migliore ordinamento, Napoli ... Leggi Tutto

Steele-Perkins, Christopher Horace, detto Chris

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Steele-Perkins, Christopher Horace, detto Chris Massimo Arioli Fotografo inglese, nato a Rangoon (Birmania) il 28 luglio 1947. Dopo gli studi di psicologia alla University of Newcastle upon Tyne, ha [...] ), e la Robert Capa Medal (1989). A cominciare dal primo lavoro The Teds (1979), serie di ritratti dedicati ai nostalgici degli anni marzo 1989), sull'amministrazione della giustizia e sul sistema carcerario in Unione Sovietica, e At death's door ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Pasquale Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Pasquale Stanislao * Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] di prevenzione, fatto essenzialmente di educazione, avviamento al lavoro, eliminazione della miseria come fattore criminogeno, e propugnava un sistema carcerario fondato sia sul lavoro comune dei reclusi per favorirne la riabilitazione sociale, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Pasquale Stanislao (5)
Mostra Tutti

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] un'altra riforma, questa volta nel sistema carcerario; il 24 settembre 1794 gli aggiunti soprintendenti al nobili, il carcere come mezzo di pena e di sostituirlo coi "pubblici lavori": il senato loda, il 6 febbraio 1790, la "ragionevolezza" del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione

Cristiani d'Italia (2011)

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione Gaetano Greco Premessa Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] liberali e nei commerci ma anche nei mestieri più umili, dal lavoro nei campi al servizio nelle famiglie dei ceti più ricchi; partecipava temporaneamente per motivi di salute al loro regime carcerario e molti dormitori erano stati sostituiti da celle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Ruoli, teoria dei

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Ruoli, teoria dei Introduzione Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] ad esempio, non può pattuire individualmente l'ordinamento carcerario, ma lo trova predefinito come condizione di base suo agire. O ancora la madre che si preoccupa più del lavoro che del figlio, di solito si scontra letteralmente contro un muro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
stabiliménto
stabilimento stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, il fatto di stabilire o di venire stabilito,...
effettività della pena
effettivita della pena effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali