• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1010 risultati
Tutti i risultati [1010]
Biografie [206]
Diritto [118]
Arti visive [120]
Archeologia [93]
Temi generali [82]
Storia [69]
Economia [72]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Religioni [61]
Letteratura [52]

CEREALI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] più sana l'utilizzazione; la torrefazione del farro era pertanto una delle più frequenti opere per i giorni di lavoro domestico, da parte del contadino italico. Il farro era anche il grano più resistente nelle sue tre varietà citate da Columella ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – STATI UNITI D'AMERICA – FAGOPYRUM ESCULENTUM – NUOVA GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEREALI (5)
Mostra Tutti

LETTONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI Francesco TOMMASINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Arthur [...] birra sono di legno e hanno ancora varî ornamenti simbolici. La fabbricazione e la tintura delle stoffe, sono tuttora lavoro domestico. Come coloranti si adoperano soprattutto materie vegetali: ad es., per il giallo, il licopodio, il ginepro, l'erica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTONIA (13)
Mostra Tutti

MAINTENON, Françoise d'Aubigné, marchesa di

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINTENON, Françoise d'Aubigné, marchesa di Walter MATURI Giovanni CALO' Nipote del poeta Agrippa d'Aubigné, figlia di Constant d'Aubigné, falso monetario, nacque nella prigione di Niort il 17 novembre [...] di aritmetica e quelle indispensabili al governo familiare, le abilità manuali veramente utili, l'attiva partecipazione a ogni lavoro domestico, anche umile, il senso della doverosa sottomissione femminile, la cura materna delle più piccole da parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINTENON, Françoise d'Aubigné, marchesa di (2)
Mostra Tutti

PRODOTTO INTERNO LORDO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PRODOTTO INTERNO LORDO. Stefania Schipani – Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. Altri metodi di valutazione Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. – Tecnicamente [...] affiancare il PIL e su cui è stato pianificato un intenso lavoro di ricerca da parte degli istituti di statistica. Si possono citare risorse naturali, degrado ambientale, tempo libero, lavoro domestico ecc.). Da questo indice è stato successivamente ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO ECONOMICO – UNIONE EUROPEA – NAZIONI UNITE – STATI UNITI – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODOTTO INTERNO LORDO (3)
Mostra Tutti

comunione

Enciclopedia on line

Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce. Diritto Profili generali La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] inteso portare la posizione morale e giuridica della donna al medesimo livello di quella dell’uomo, valorizzando così il lavoro domestico e professionale della donna. La c. dei beni tra coniugi comprende solo gli acquisti effettuati dall’uno o dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – MAGGIORANZA QUALIFICATA – SEPARAZIONE GIUDIZIALE – CONCILIO VATICANO II – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

rapporto

Enciclopedia on line

Legame, relazione, connessione tra due o più elementi. Diritto R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto. La nozione di r. giuridico Caratteristica del diritto, è quella [...] di tipo speciale vengono generalmente ricompresi: apprendistato; lavoro domestico; lavoro a domicilio; lavoro intermittente; lavoro aereo e marittimo; lavoro ripartito; lavoro sportivo; lavoro part-time; portierato; telelavoro. Da tale elenco emerge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – TEMI GENERALI – DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA – EDILIZIA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ALBERO DI TRASMISSIONE – STRUMENTO DI MISURA – AGENTE DIPLOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rapporto (3)
Mostra Tutti

Licenziamenti individuali

Enciclopedia on line

Il codice civile distingue, in materia di licenziamento individuale, tra il licenziamento ad nutum, ossia con preavviso, e il licenziamento in tronco, ossia quello per giusta causa. Il licenziamento ad [...] (fanno eccezione alcuni dei licenziamento rientranti nell’area della libera recedibilità: lavoratori in prova, lavoratori domestici e lavoratori ultrasessantenni). Il lavoratore ha altresì diritto a «chiedere entro 15 giorni dalla comunicazione i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LICENZIAMENTO INDIVIDUALE – STATUTO DEI LAVORATORI – PROCESSO DEL LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – LAVORO A DOMICILIO

Comunione dei beni tra coniugi

Enciclopedia on line

È uno dei modi di regolamento convenzionale dei rapporti patrimoniali tra coniugi. Esso è stato in modo nuovo e completo disciplinato dalla l. 19 maggio 1975, n. 151, contenente il nuovo regime patrimoniale [...] e giuridica della donna, nell’ambito della famiglia, al medesimo livello di quella dell’uomo, valorizzando così il lavoro domestico e professionale della donna. La comunione dei beni tra coniugi comprende solo gli acquisti effettuati dall’uno o dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE GIUDIZIALE – INABILITAZIONE – MORTE PRESUNTA – DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONE

Rapporti speciali di lavoro

Enciclopedia on line

Alcuni rapporti di lavoro, pur essendo rapporti di tipo subordinato (Lavoro subordinato), presentano delle specificità rispetto al modello tipizzato di cui all’art. 2094 del codice civile. Tra i rapporti [...] dell’art. 2239 del codice civile. Voci correlate Lavoro subordinato Apprendistato Lavoro domestico Lavoro a domicilio Lavoro intermittente Lavoro aereo e nautico Lavoro ripartito Lavoro sportivo Lavoro a tempo parziale Portierato Telelavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LAVORO SUBORDINATO – LAVORO A DOMICILIO – LAVORO DOMESTICO – CODICE CIVILE – TELELAVORO

famiglia

Enciclopedia on line

famiglia Antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] lato sono stati introdotti termini alternativi quali «gruppo domestico» e household per meglio cogliere il contesto specifico relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo, a contribuire ai bisogni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMETRIA – GENETICA MEDICA – PSICHIATRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO – DISCENDENZA MATRILINEARE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ISTITUTO MATRIMONIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su famiglia (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
domèstico
domestico domèstico agg. e s. m. [dal lat. domestĭcus, der. di domus «casa»; propr. «che appartiene alla casa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Appartenente alla casa, intesa come sede della famiglia: mura, pareti d.; tradizioni d., le virtù d.;...
lavoratóre
lavoratore lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali