QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] q. della vita. Per altro verso, lo stretto legame fra qualità del lavoro e q. della v. ha favorito, altresì, prospettive di ricerca che occupate, i consumi di energia elettrica a uso domestico, l'indice di diffusione del commercio alimentare, il ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] a.
L'espressione "di serie" o "standard" non deve più d'altronde essere intesa in senso deteriore. Il concetto della lavorazione in serie (il solo conciliabile con l'attuale civiltà industriale), se mira logicamente a una contrazione dei costi e se è ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] , e così via; ma notoriamente i servizi personali domestici declinarono di importanza relativa con lo sviluppo economico, e la contropartita si ebbe nella meccanizzazione del lavoro casalingo. Avvenne nelle famiglie un fenomeno analogo alla crescente ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] la gestione finisse col toccare ai più efficienti.Il diritto del lavoro non era mutato meno. Quando la borghesia aveva dato il colpo perfetta eguaglianza impedirebbe di avere un collaboratore domestico a tempo pieno: bisognerebbe pagarlo dandogli l ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] alle macchine per insegnare e ai personal computers, per non parlare della possibilità di veri e propri robot per i lavoridomestici. D'altra parte, e questo è altrettanto importante, una vasta gamma di prodotti tradizionali in futuro avrà sempre più ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] costituiva per molte famiglie operaie una notevole integrazione del bilancio domestico. Non a caso in quegli anni si palesò un di cui 3.600 di consumo, 2.700 di produzione e di lavoro, 700 agricole, 1.000 varie, con un numero di circa 2 milioni ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] riga 2), mantenendo immutati i parametri per la popolazione, gli inputs di lavoro, e le basi per il calcolo dei tassi di crescita dello stock carbone, come combustibile industriale e domestico, materiali precedentemente inutilizzati come il petrolio ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] beni di consumo durevoli come le automobili o beni di uso domestico, la cui durata è assai più ampia dei redditi trimestrali , vanno incontro ad una crescente opulenza. Spesso la moglie torna a lavorare. Tra i 45 e i 55 anni d'età sia il livello ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] campagne parte della manodopera in eccedenza fu assorbita da vari tipi di industrie domestiche rurali (protoindustria), ma la maggior parte della forza lavoro rimase relativamente immobile e disoccupata, o si riversò nei centri urbani vicini dove ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] mondiale, dagli Stati Uniti (5,6%), da Taiwan (5,1%).Quanto al consumo domestico, che non coincide con la lavorazione, gli Stati Uniti figurano tra i primi, nettamente superiori, per esempio, all'Italia che risulta per converso essere un grandissimo ...
Leggi Tutto
domestico
domèstico agg. e s. m. [dal lat. domestĭcus, der. di domus «casa»; propr. «che appartiene alla casa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Appartenente alla casa, intesa come sede della famiglia: mura, pareti d.; tradizioni d., le virtù d.;...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....