GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] di un solco a vuoto, vale a dire di un solco nel quale non si hanno ondulazioni acustiche, richiede un certo lavoromeccanico simile a quello fatto dalla punta dell'utensile di un tornio. Ma nell'incisione grammofonica, oltre al moto di avanzamento ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] termodinamico non si discosta da quello già visto per le p. di c. elettriche; in questo caso però il lavoromeccanico viene fornito al compressore da un motore a combustione interna.
L'impianto nel suo insieme offre notevoli vantaggi che consistono ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA
Mariano L. Patrizi
. Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] la contrazione del dito dell'altro lato nel minuto secondo che immediatamente sussegue, e via dicendo, la somma di lavoromeccanico compiuto nella prima maniera (disposizione simultanea) è meno grande di quello compiuto dalla medesima persona, con la ...
Leggi Tutto
MACINAZIONE (fr. broyage, mouture; sp. molienda; ted. Mahlen; ingl. grinding)
Gaetano Gabardini
Operazione mediante la quale i corpi solidi vengono meccanicamente suddivisi in particelle di piccole o [...] in ciclo chiuso, con ritorno automatico nella macchina della parte non sufficientemente fine.
La determinazione e il calcolo del lavoromeccanico necessario per la macinazione dei solidi sono stati oggetto di numerosi studî teorici.
Secondo P. R. von ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] , se la macchina a vapore è accoppiata ad un generatore elettrico), ma la macchina fornisce contemporaneamente al lavoromeccanico, che si trasforma in energia elettrica, calore, che viene impiegato per riscaldamento. Tali tipi di cicli consentono ...
Leggi Tutto
RENDIMENTO
Bruno Pontecorvo
. Il concetto di rendimento. - La nozione di rendimento è intuitiva: essa serve a misurare l'efficienza di un certo processo o di una certa macchina nel raggiungere un determinato [...] il quale esso riceve una quantità di calore Q1 e ne 'restituisce una Q2, trasformando la differenza Q1 − Q2 in lavoromeccanico; questo avviene a mezzo di 3 parti essenziali della macchina: una sorgente di calore a temperatura elevata, un insieme di ...
Leggi Tutto
POYNTING, John Henry
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giovanni GIORGI
Fisico inglese, nato il 9 settembre 1852 a Monton presso Manchester, morto il 30 marzo 1914. Studiò a Manchester e a Cambridge. Nel 1878 [...] nei corpi materiali, trasporto per radiazioni luminose, calorifiche, sonore; caso del lavoromeccanico convogliato lungo una cinghia in tensione, lungo un asse di una macchina che lavora per torsione, e simili. E in tutti questi casi si può definire ...
Leggi Tutto
VAUCANSON (o Vocanson), Jacques
Giuseppe ALBENGA
Meccanico, nato a Grenoble il 25 febbraio 1709, morto a Parigi il 21 novembre 1782. Giovane, costruì un orologio per la città di Grenoble e curò l'impianto [...] e per tessere. Celebre è rimasta una macchina, che prelude ai telai, ch'egli costruì per sradicare alcuni pregiudizî sul lavoromeccanico, e che, azionata da un asino, produsse una stoffa a fiori. La macchina esiste ancora nel Conservatoire des arts ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] con Cartesio si tentò di dare una spiegazione di tipo meccanico, abbandonando la f. delle facoltà.
La revisione delle concezioni e controllare la produzione e gli scambi di energia e di lavoro con l’esterno.
F. vegetale
La f. vegetale studia i ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] viene sempre più strutturandosi e perfezionandosi. La macchina a vapore era un chiaro esempio di conversione del calore in lavoromeccanico, così come l'elettricità, generata da processi chimici, si trasformava in luce e calore. Fu dimostrato come la ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...