Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] sui restauratori di S. Marco, la condanna del mondo moderno e del profitto pecuniario e il rifiuto del lavoromeccanico. A S. Marco è toccata infatti una «catastrofe [che] sorpassa tutto in indegnità». Riannodando quest’intervento ruskiniano con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] dopo il 1815, Navier, Jean-Victor Poncelet e Gaspard-Gustave Coriolis mettono in evidenza l'importanza della nozione di lavoromeccanico, già intuita da Lazare, ma fino a Sadi lo studio della macchina a vapore sfugge alla teoria, che resta puramente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] Tolomei e Gaetano Vassalli e quello (più teorico) di Ascoli. Decisamente superiore a questi due lavori fu comunque l’opera Trasmissione elettrica del lavoromeccanico (1894) di Sartori: pur dedicata al tema della trasmissione dell’energia, essa è in ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] strutturale, catalisi enzimatica, trasporto di sostanze attraverso la membrana cellulare, conversione dell’energia chimica in lavoromeccanico, regolazione dell’espressione dei geni ecc.) è resa possibile grazie alle potenzialità offerte da questo ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] antincendio (riesce infatti a rilevare un incremento di temperatura e, allo stesso tempo, a reagire producendo un lavoromeccanico che può far scattare un allarme o attivare un sistema di protezione a pioggia), alle montature degli occhiali ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] sistemi molto adatti alla realizzazione di macchine molecolari, cioè di sistemi di dimensioni molecolari capaci di compiere lavoromeccanico. La costruzione di macchine molecolari artificiali fu proposta in maniera del tutto formale e astratta da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] una produzione di calore accompagnata da un consumo di sostanza muscolare. Le ricerche sulla produzione di calore e di lavoromeccanico nel corpo animale diedero a Helmholtz lo spunto per le riflessioni che portarono al suo trattato del 1847 Über die ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] aver acquistato un’esistenza autonoma: la vita dell’individuo è sempre più irrigidita dalla ferrea organizzazione del lavoromeccanico e sottoposta a orari inflessibili a causa del disciplinamento imposto dalla produzione in serie. Lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] opera unitaria; ciò risulta anche dalle scritture e dai numerosissimi toponimi. In questo caso, lungi dal costituire un lavoromeccanico, la carta risulta "un complesso scientifico ed artistico, che porta le impronte dell'artefice che la concepisce e ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] e la sua destrezza, ripetendo la gestualità richiesta dalle differenti specialità. Queste apparecchiature, che misurano il lavoromeccanico e la potenza espressi dall'apparato locomotore umano, sono chiamate 'ergometri specifici', poiché possono ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...