MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] della marcia. D’altra parte, se si calcola il rendimento meccanico, cioè il rapporto tra il lavoromeccanico eseguito e il corrispondente consumo energetico, il rendimento meccanico nella corsa risulta eccessivamente elevato. Questo ha portato alla ...
Leggi Tutto
Sollevamento
Claudio L. Lafortuna
Il sollevamento pesi è una specialità sportiva che afferisce all'atletica pesante. Consiste nel sollevare una sbarra di acciaio con lunghezza di 2,20 m e massa di 20 [...] l'ausilio di tecniche che consentono l'analisi del movimento dei segmenti corporei, appare possibile determinare il lavoromeccanico compiuto e la potenza sviluppata durante un sollevamento. Si può così osservare che le potenze maggiori sono erogate ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] e fornisce l'energia necessaria per i primi secondi dello sforzo; con l'energia prodotta da 1 mmol di CP può essere svolto un lavoromeccanico pari a 16,3-19,5 J. Con un peso corporeo di 84-95 kg e una muscolatura scheletrica pari al 42% (±2) della ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] che il consumo di glucosio e la produzione di anidride carbonica nel cuore di coniglio non sono proporzionali al lavoromeccanico, in quanto anche allo stato di riposo il ricambio fondamentale dell'organo raggiunge valori molto elevati (Sul consumo ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Vittorio
Italo Moretti
NICCOLI, Vittorio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 9 aprile 1859, da Pietro e da Adele Ferrini.
Fin dalle scuole elementari studiò in Umbria: a Gubbio, Perugia [...] Georgofili, diede frutti cospicui fino al Novecento. Non a caso in due suoi lavori giovanili (Teoria meccanica dell’aratro, Padova 1884, e Lavoromeccanico della vanga, ibid. 1886, espressione questo della mezzadria) si colgono innegabili influssi ...
Leggi Tutto
motrice
motrice [Ellissi di (macchina) motrice, dall'agg. motore] [FTC] (a) Generic., sinon. di motore, come macchina che produce energia meccanica di traslazione o rotazione di organi a partire da una [...] ) per la trasformazione dell'acqua in vapore, da un apparato motore alternativo (a stantuffo) che trasforma, parzialmente, in lavoromeccanico utile l'energia termica del vapore, e da un apparecchio di alimentazione (per lo più una pompa), con il ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] a caloria (J/cal): v. Joule, esperimento di. ◆ [TRM] E. termico del lavoro, o dell'energia: la quantità di calore ottenibile dall'u-nità di lavoromeccanico, pari all'inverso dell'e. meccanico del calore (v. sopra) e quindi pari a 0.239 calorie a ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza [Der. di equivalente] [ALG] Ogni relazione binaria tra coppie di elementi di un dato insieme che verifichi le tre proprietà formali riflessiva, simmetrica, transitiva; in partic., [...] figura all'altra (per es., l'e. tra due figure di uguale area ma di diversa forma). ◆ [TRM] E. calore-lavoromeccanico: è affermata dal primo principio della termodinamica: v. termodinamica, leggi della: VI 176 e. ◆ [MCS] E. degli insiemi canonico e ...
Leggi Tutto
proteina motrice
Proteina in grado di funzionare come motore molecolare nei processi di motilità biologica. I processi evolutivi naturali hanno prodotto questa classe di proteine altamente specializzate [...] di ATP. Oggi sappiamo che la miosina è un enzima che converte l’energia chimica del legame fosforico dell’ATP in lavoromeccanico esercitando una forza parallela su un filamento di actina. Un’altra proteina motrice è la chinesina, che è il prototipo ...
Leggi Tutto
SAFFO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno al 500 a. C. È innanzi tutto un pittore di lèkythoi a figure nere, tra i più notevoli e prolifici di questa classe. La sua produzione [...] produzione del Pittore di S. è vasta e ineguale con numerose opere accurate e vivide e molte piccole lèkythoi di lavoromeccanico che sfociano poi nella classe "dei piccoli leoni". Nelle opere più impegnative l'artista aggredisce temi mitici vasti e ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...