La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] misurano le altezze, le profondità e le superfici. "Gli artigiani (fabri) sono coloro che faticano (desudant) lavorando sulla materia o nelle arti meccaniche, come, per esempio, il carpentiere con il legno, il fabbro (ferraius) con il ferro, il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] stesso tipo di considerazioni può essere ripetuto per illustrare i molti studi di orologi meccanici nel Codice di Madrid I; Silvio Bedini (1974) ha sostenuto che si tratta di lavori di notevole interesse. In essi, tuttavia ‒ con l'eccezione, pur essa ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] dei rilievi era spesso eseguita per mezzo di una matrice e pertanto era un procedimento meccanico, più volte ripetibile; mentre la successiva lavorazione a τορεύς rappresentava una creazione individuale. Ce ne possono dare un'idea due faretre d ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] tutta la finzione televisiva, sono state parodiate e svelate nei loro meccanismi dallo sceneggiato sperimentale Twin Peaks, di David Lynch, che ha lavorato proprio sulle caratteristiche più sgradevoli dei protagonisti, ribaltando un ideale codificato ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] dell'economia industriale corrisponde il tempo meccanico e ripetitivo degli orari e dei ritmi di lavoro, dei percorsi sistematici casa-lavoro, delle festività regolarmente distribuite lungo l'anno lavorativo. Al potere, infine, dei grandi centri ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] Il trapano è in uso dalla più alta antichità e serve per lavorare - probabilmente con l'aiuto dello smeriglio - le pietre più resistenti indigene; e che finisce col divenire assai presto meccanico e arbitrario.
L'età romana accentua questo carattere ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] Il suo rapporto con il mondo della ‛logica' utilitaristica e meccanica è di natura indubbiamente critica egli rivendica il diritto a far essere presi a pretesto per la realizzazione del lavoro artistico e per la determinazione della sua funzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] costruttivi più rilevanti in tutto il Medioevo.
La meccanica dei costruttori di cattedrali era essenzialmente incentrata sul principio . La vicenda della costruzione e dei relativi e continui lavori di rinforzo ebbe vasta eco ed è ancora oggi oggetto ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] Costantinopoli, restando peraltro non chiarito se i miniatori vi lavorassero con impiego permanente o meno.Un caso del tutto insolito di accorgimenti impiegati ormai in modo del tutto meccanico, quasi fossilizzati. Tuttavia vi furono anche, ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] , come dimostra, per esempio, un’opera come Meccanica di ballerini, dipinta nel 1917. L’attenzione al mondo dei bambini e a quella dei burattini è tutt’altro che teorica in Depero, il quale lavorò per il Teatro dei Piccoli a Roma, allora collocato ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...