Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] assiale, nel secondo caso un avanzamento radiale e nel terzo caso un avanzamento simultaneo assiale e radiale. Altra lavorazionemeccanica molto diffusa è la foratura. In questo caso l'utensile possiede contemporaneamente il moto di taglio e di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] vengono usate linee ''universali'', nelle quali, a fianco della manovia (trasportatore meccanico), vengono collocati in sequenza e in numero adeguato macchine, impianti e posti di lavoro che permettono di passare da un articolo all'altro anche se ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] fini dell'interpretazione del suo comportamento chimico-fisico e meccanico. In particolare è alle zone amorfe, prodotte dalla pensi che per ogni kg di pelle grezza che entra in lavorazione, il 50% circa viene trasformato in cuoio mentre il rimanente ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di erosione dell'identità, a carico degli utenti; specialmente, ma non solo, nel mondo del lavoro. Il fenomeno discende da un meccanismo inesorabile. Lo scopo principale per cui si producono, riproducono e fanno evolvere sistemi tecnologici via via ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] già nell'antichità, e più concretamente nella società schiavista greca, con il suo disprezzo assoluto per i lavori manuali e meccanici considerati di natura infamante: compito di schiavi, come di fatto erano.
2. Per una storia del disegno ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] nobili di distaccarsi dalla gleba e di dedicarsi ad altri lavori più artigianali e più 'urbani'.
La deviazione dei corsi In Inghilterra Smeaton va molto più lontano: definisce la potenza meccanica, dimostra che l'acqua agisce più per il suo peso che ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] quello della scarsità delle risorse, e concerne prevalentemente i meccanismi di mercato a livello globale, il circolo vizioso di profitto dell'intera economia, e - a parità di lavoro e capitale impiegato - la differenza tra il prodotto ottenuto da ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] il 70% di questo valore. Quindi, in definitiva, il rendimento meccanico di un mulino si aggira sul 30-40%. Per una valutazione fossili; d) permettono di creare nuovi posti di lavoro e nuove opportunità imprenditoriali; e) possono essere localizzate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] e di infragilimento, con gravi conseguenze sulla resistenza meccanica alle alte pressioni. Si trattava di una sfida del 10 novembre) che, sia pure con alcune deroghe, proibiva il lavoro notturno delle donne. Con le macchine ferme durante la notte, si ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] tipologia e qualità. La selezione ordinaria è di tipo meccanico mentre quella più avanzata viene fatta a mano. Il ,5% al Centro e il 3% al Sud.
Il ciclo di lavorazione negli impianti di trattamento, prevede le seguenti operazioni: 1) pretrattamento e ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...