FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] -artistici: vi aggiunse, tra il 1758 e il 1759, il meccanismo dei re magi.
Nella fase centrale e finale della vita, quando energia per circa trent'anni, sino alla morte. Il suo primo lavoro fu alla serraglia di Pontalto, in Trentino, dove dal 1747 al ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] era poco remunerativa e questo lo indusse a cercare un lavoro nell’industria.
Nel 1955, assunto alla Fiat di Torino, fu impiegato nel dipartimento Esperienze dove, oltre a ricerche di meccanica applicata con studi nel campo dei servosistemi e della ...
Leggi Tutto
lavatrice
Nicola Nosengo
Acqua, sapone, movimento
La lavatrice è stata inventata nell’Ottocento come aiuto meccanico per togliere lo sporco dai vestiti e dalla biancheria. Dalle prime macchine mosse [...] contro cui sfregare i vestiti. Ma quest’attività ha sempre richiesto un pesante lavoro manuale e quello della lavandaia (perché per secoli lavare i panni è stato un lavoro affidato alle donne) era un mestiere assai diffuso e molto duro.
La prima ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] costituire oggetto di brevetto sono, per esempio, un metodo o un processo di lavorazione industriale, una macchina, uno strumento, un utensile o un dispositivo meccanico, un prodotto o un risultato industriale; anche l’applicazione tecnica di un ...
Leggi Tutto
Meccanismo costruito per imitare i movimenti e riprodurre l’aspetto esterno dell’uomo e degli animali.
Macchine semoventi
Da questo primo significato discende quello di macchina, o sistema di macchine, [...] , che verso la metà del 13° sec. lavorò alla corte imperiale cinese. I progressi nella costruzione di a. accompagnarono quelli nella realizzazione dei movimenti di orologeria (grandi orologi meccanici con più figure ad azioni complesse, come quello ...
Leggi Tutto
Costruttore meccanico (Glasgow 1824 - Londra 1869). Lavorò dapprima con R. Napier, poi fu socio della ditta Randolph Elder & Co. per la quale intraprese la costruzione di grandi scafi metallici. Introdusse [...] nelle motrici marine a vapore l'espansione a multiplo effetto ...
Leggi Tutto
Ingegnere (n. Tunsjö 1712 - m. presso Karlskrona 1788); lavorò con G. Pohlem in uno stabilimento meccanico (dal 1745). Redasse un progetto per il canale di Gotha ed eseguì (1747) opere idrauliche e militari [...] in Finlandia ...
Leggi Tutto
Inventore (Oswaldtwistle, Blackburn, 1720 - Nottingham 1779), carpentiere e tessitore. Ideò il primo filatoio meccanico a lavoro intermittente, la "jenny" o "giannetta", brevettata nel 1770. Creò poi una [...] piccola manifattura di cotone ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] è quello delle macchine utensili, per le quali si rende necessario, ai fini della lavorazione, non solo il controllo dell'energia meccanica ma anche il controllo dei moti relativi utensile-pezzo. Questi devono essere realizzati con grande ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] misurano le altezze, le profondità e le superfici. "Gli artigiani (fabri) sono coloro che faticano (desudant) lavorando sulla materia o nelle arti meccaniche, come, per esempio, il carpentiere con il legno, il fabbro (ferraius) con il ferro, il ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...