• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [1308]
Medicina [97]
Biografie [207]
Fisica [137]
Temi generali [104]
Economia [98]
Storia [85]
Arti visive [80]
Biologia [78]
Ingegneria [71]
Geografia [60]

Reazioni da farmaci

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Reazioni da farmaci Giuseppe Luzi La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] un farmaco impiegato deve essere conosciuta sia in funzione del meccanismo d'azione stesso sia in rapporto all'evoluzione dell' ospedaliero e di salvaguardare non solo i pazienti, ma chi lavora in ospedale o in ambiente sanitario e i parenti o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – ACIDO ACETILSALICILICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reazioni da farmaci (5)
Mostra Tutti

Subacquea, medicina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Subacquea, medicina Pier Giorgio Data Gerardo Bosco La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] e quindi consente di mantenere livelli accettabili di lavoro respiratorio. Un ulteriore e non indifferente vantaggio risiede 3 atmosfere (fig. 3). Restano ancora da chiarire i meccanismi che scatenano la bradicardia durante l'immersione in apnea. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – APPARATO RESPIRATORIO – PRESSIONE ATMOSFERICA – PRESSIONE IDROSTATICA

RIANIMAZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rianimazione Luciano Gattinoni Luca Brazzi (v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456) Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] , angoscia e tachipnea, come tutte le situazioni in cui sia presente un eccessivo lavoro respiratorio da parte del paziente. La ventilazione meccanica assistita è la modalità di ventilazione di elezione per i pazienti in insufficienza respiratoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE – INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – STIMOLATORE CARDIACO – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIANIMAZIONE (4)
Mostra Tutti

CARDIOCHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] cardiaca, riduce la tensione sistolica e quindi il lavoro del cuore, diminuisce il consumo di ossigeno del dei ventricoli, in cui la funzione propulsiva è fornita in modo meccanico o in modo idraulico. Il più diffuso dei cuori artificiali totali ... Leggi Tutto
TAGS: DIASTOLE CARDIACA – TESSUTO BIOLOGICO – PORTATA CARDIACA – ARTERIA MAMMARIA – ECOCARDIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDIOCHIRURGIA (4)
Mostra Tutti

AUDIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] di metterlo al riparo anche da quelli di ordine meccanico, per es. dalle variazioni di pressione. Il mantenimento dei singoli interventi, infatti, è frutto d'un accurato lavoro di selezione audiologica, di un controllo, anche preoperatorio, delle ... Leggi Tutto
TAGS: STUDIO ELETTROENCEFALOGRAFICO – RECETTORE SENSORIALE – ELETTROFISIOLOGIA – APPARATO UDITIVO – TIMPANOPLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDIOLOGIA (4)
Mostra Tutti

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] per un vizio dell'apparato valvolare sono sottoposti a maggior distensione e a maggior lavoro (compenso funzionale). Qui il meccanismo determinante l'aumento del materiale contrattile sembra sia esclusivamente o prevalentemente endocellulare (legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

anatomia e istologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anatomia e istologia Francesca Vannozzi Conoscere il corpo umano Il corpo umano può essere considerato come un insieme di segmenti: testa, tronco, membra. Ognuno di essi presenta una configurazione [...] consiste nel tagliare e sezionare il corpo in parti. Come il meccanico apre il cofano dell'auto per capire il guasto e ripararlo, apre il corpo per studiare com'è composto. È il metodo di lavoro, dunque, che ha dato il nome a questa scienza: in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – MONDINO DEI LIUZZI – LEONARDO DA VINCI – TESSUTO MUSCOLARE – ANDREA VESALIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anatomia e istologia (6)
Mostra Tutti

Biotecnologie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

BIOTECNOLOGIE Alberto Albertini Walter Marconi Biotecnologie di Alberto Albertini sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] attraverso strutture artificiali non proteiche, del sito attivo di un enzima e del suo meccanismo di azione. In questo contesto, dopo i primi lavori di F. Cramer sulle ciclodestrine naturali o chimicamente modificate per facilitarvi l'inserimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI – GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti

La diagnostica per immagini

Universo del Corpo (1998)

La diagnostica per immagini Roberto Passariello Paolo Ricci Franco Orsi Carlo Catalano Andrea Laghi Giorgio Albertini Petroni Marco Di Girolamo Mario Bezzi Claudio Panzetti Elsa Iannicelli Francesco [...] associata la necessità di ridurre al minimo il carico di lavoro del tubo radiogeno. I sistemi di rilevazione nella TC ampiezza adeguata al campo di vista; l'assenza di strutture meccaniche in movimento, l'avere più punti focali, una buona ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La diagnostica per immagini (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Nasce la 'host-guest chemistry'. Donald J. Cram, estendendo i lavori di Charles J. Pedersen e Jean-Marie Lehn sugli eteri corona rete di fibre proteiche del citoplasma che assicura il sostegno meccanico di una cellula, è ottenuta da un gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
meccànico
meccanico meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali