OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] dei vari modelli per il controllo delle prestazioni di lavoro e dei servizi di trasporto. Gli o. da edificio i minuti. Del pari miniaturizzato è stato il geniale dispositivo meccanico inventato alla fine del Settecento da Breguet, cui fu dato il ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] kcal/(h • m2) (persone in piedi che svolgono leggeri lavori domestici), in condizioni medie di umidità relativa (50%), il che la portata immessa, mantenuta costante da un dispositivo meccanico o pneumatico, sia in grado di fornire o sottrarre calore ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] e mule, brevettati prima del 1780, e il telaio meccanico, introdotto intorno al 1820) in grado di favorire straordinari della Commissione delle Comunità Europee, l'indice di produttività del lavoro più elevato al mondo. L'Italia è infatti il paese ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] (leghe di titanio, compositi a matrice metallica) l'abbassamento delle caratteristiche meccaniche al crescere della temperatura è tale da imporre minori carichi di lavoro e quindi strutture più pesanti. All'avvicinarsi e al superamento del regime ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] fini dell'interpretazione del suo comportamento chimico-fisico e meccanico. In particolare è alle zone amorfe, prodotte dalla pensi che per ogni kg di pelle grezza che entra in lavorazione, il 50% circa viene trasformato in cuoio mentre il rimanente ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] trarne le conseguenze che avrebbero distrutto la sua teoria del valore-lavoro. In Lavoro salariato e capitale si legge (v. Marx 1849; tr. si semplifica: è il caso del passaggio dall'orologio meccanico all'orologio al quarzo, che è anche più preciso. ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] un esame più attento, si vede che non è così. La meccanica moderna nasce con la formulazione del ‛principio d'inerzia'. Il di Marx. Infatti, per Marx, il lavoro sociale medio presuppone il ‛lavoro astratto', ciò che coinvolge di nuovo il rapporto ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] stesso tasso. Si ha quindi un abbassamento del costo del lavoro: ciò significa, nell'esempio fatto, che si elimina la causa il 20% di investimento): esso è, però, risolto dal meccanismo dei prezzi che si modificano fino a rendere in ogni mercato la ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] profitti. E ciò per due ragioni distinte. In primo luogo i lavoratori hanno in media un reddito più basso di quello dei percettori di deriva dal modo in cui essi intendono il meccanismo della determinazione dei prezzi. La struttura sempre più ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] con le mani, con la zappetta, con la sarchiatrice. Tutto il lavoro è, a lungo, fatto a mano, con la zappa afroasiatica, severo per il regime, e ‟ma non c'è alcun meccanismo che permetta una tale discussione!" Fidel riconosce finalmente questa carenza ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...