Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] si dice lineare quando assicura per tutto il campo delle frequenze di lavoro una riproduzione fedele del segnale d'entrata. A tale scopo esso la quale, attraverso l'azione di un servomotore (meccanico o a tubi elettronici), procura il ripristino dell' ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] è dato, come in un pantografo meccanico, semplicemente dal rapporto fra la larghezza (V/s)exp(−A1/2s), dove e ϱ sono la funzione di lavoro e la densità locale di carica elettronica del materiale costituente la superficie del campione, ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] . La teoria dell'esperimento fu completata da Shapiro in un lavoro del 1965, ove egli mostra come si possano stimare i alla g. quantistica, riguarda l'interpretazione stessa della meccanica quantistica quando viene applicata all'intero universo. In ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] a quelli di riferimento, fino ai campioni di lavoro usati per il controllo della qualità della produzione ( sistema di questo genere a essere costituito per le esigenze della meccanica fu il Sistema CGS, in cui come grandezze fondamentali furono ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] della leggerezza, ma, soprattutto, ogni elemento di esse lavora nel modo migliore, cioè assorbe solo quei carichi, cui a sostentare per autorotazione, può esser effettuato con trasmissione meccanica o pneumatica. In quest'ultimo caso, l'aria compressa ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] quantità di calore scambiata dall'ambiente nelle [2] e [4], ottenendo, per il lavoro, le seguenti espressioni:
W = U1−U2−T0(S1−S2)+ΣQi(1−T0/Ti)−T0σ delle sostanze di riferimento in equilibrio termico e meccanico con l'ambiente, ma con un potenziale ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] raffronto con la natura, e in particolare con il meccanismo di funzionamento delle cellule. Proteine, DNA, enzimi e sono però molti e dipendono essenzialmente dalla difficoltà di lavorare con sistemi così piccoli e costituiti da così tante unità ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo)
Renato NARDINI
È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] è incompressibile, la pressione idrostatica non compie lavoro; l'eventuale lavoro della tensione lungo le linee di induzione fa rispetto ad essa agirebbe un intenso campo magnetico.
b) Effetti meccanici. - La forza j⋀B, di origine elettromagnetica, è ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] questa Appendice).
Motori acustici. - Motore meccanico. Con materiali piezoelettrici opportunamente sagomati e pilotati prodotti gradienti termici di alcune decine di gradi, e potenze di lavoro di alcune decine di watt.
Durante il passaggio di un'onda ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] . L'unica persona che si sappia abbia seguito il lavoro di Jansky fu un giovane radioingegnere, G. Reber, che quello terrestre, che, grazie a un sistema di orientamento meccanico ed elettrico, offre tutti i vantaggi di un telescopio equatoriale ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...